Trieste, 11 mar - E' stato sottoscritto oggi a Trieste, nella sede del Comando Militare Esercito Friuli Venezia Giulia (Villa Necker), il rinnovo quinquennale dei disciplinari d'uso delle 9 aree di addestramento militare in Friuli Venezia Giulia.
Il documento è stato siglato dall'assessore regionale alla Pianificazione territoriale, Autonomie locali e Sicurezza, Federica Seganti, e dal comandante militare regionale, generale di brigata Sebastiano Ottavio Giangravè, alla presenza dei componenti dal Comitato Misto Paritetico (Co.Mi.Par.), che è stato direttamente impegnato nella gestione e nella soluzione dei problemi connessi all'armonizzazione tra i piani di assetto territoriale, di sviluppo economico e sociale e le attività connesse alla Difesa.
"La firma di oggi sancisce un lavoro impegnativo e il rinnovo di questi disciplinari tiene conto di tutte le istanze dei Comuni coinvolti nelle attività dell'esercito" ha detto l'assessore Seganti, sottolineando l'importanza di un accordo "che risponde - ha precisato il generale Giangravè - alla necessità di provvedere all'addestramento dei militari, rispettando allo stesso tempo i sacrosanti diritti dei cittadini di una regione che, sul suo territorio, ha il maggior numero di unità operative dell'esercito e una significativa presenza dell'aeronautica militare".
Alla Brigata Alpina Julia sarà affidata la gestione dei poligoni di Rivoli bianchi di Venzone, di Rivoli bianchi di Tolmezzo, di Malga Saisera e di Monte Bivera, il terzo Reggimento Genio Guastatori avrà il controllo del poligono T5-1 Fiume Tagliamento, il secondo Reggimento Piemonte Cavalleria gestirà il Poligono di Monrupino e la Brigata Corazzata Ariete avrà la responsabilità dei poligoni di Dandolo, di Cellina Meduna e di Cao Malnisio.
ARC/LVZ