Eventi: Rosolen, libreria Saba luogo dell'anima per tutti i triestini

L'assessore alla cerimonia dedicata alla riconsegna degli storici spazi restaurati su commissione della Comunità ebraica di Ts Trieste, 28 ott - "Un ringraziamento alla Comunità ebraica di Trieste per aver promosso quest'opera di restauro di quello che è un luogo dell'anima per qualsiasi triestino. Soprattutto pensando a quella che avrebbe potuto essere l'alternativa, ovvero le nuove generazioni private di un bene culturale immenso". Lo ha detto oggi a Trieste l'assessore regionale al Lavoro e all'istruzione Alessia Rosolen in rappresentanza del governatore Massimiliano Fedriga nel corso della presentazione della storica libreria antiquaria 'Umberto Saba' restaurata dopo i lavori commissionati dalla Comunità ebraica di Trieste. Presenti all'evento, tra gli altri, l'assessore regionale alla Difesa dell'ambiente Fabio Scoccimarro, il presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin e il vicesindaco di Trieste Serena Tonel. Come ha spiegato Rosolen, quanto è stato fatto conferma come la Comunità ebraica rappresenti un tassello fondamentale dell'identità di Trieste, anche perché ha favorito lo sviluppo della città su un piano internazionale, oltre ad aver sempre dimostrato, come in questi tempi difficili, quella fermezza e quella compostezza che servono anche a Trieste. Sottolineando come il danno dovuto "alla stupidità di pochi" abbia privato per diverso tempo la statua di Saba, situata proprio nelle vicinanze della libreria, del bastone e della sua storica pipa, l'assessore Rosolen ha ringraziato il Comune per averla rimessa a posto riposizionando gli elementi mancanti. "In questo giorno di soddisfazione per il futuro della sua libreria - ha detto Rosolen - di una cosa non sarebbe contento Saba oggi: di come sta andando sua amata Triestina, rappresentanza e simbolo nelle sue poesie di quello che Trieste era all'epoca nel contesto nazionale e non solo". ARC/GG/al