Oggi a Palmanova l'inaugurazione di due nuove ambulanze
Palmanova, 26 ott - "Stiamo vivendo un momento storico molto
complesso e gli effetti sono sotto gli occhi di tutti: una
stagione difficile che mette in discussione l'esistenza del
Sistema sanitario nazionale, quello della cura delle persone, un
bene, una conquista di questo Paese, grazie ai padri costituenti
che l'hanno garantito. Siamo stati abituati nel tempo a discutere
di risorse economiche e finanziarie che sono sicuramente
importanti, ma ora viviamo anche il tempo della limitata
competenza professionale: allora, oggi più che mai, è importante
riconoscere il lavoro di Croce Rossa e di tutte quelle
organizzazioni che operano al di fuori del sistema istituzionale,
e con esse stringere salde alleanze, in una ricerca quanto mai
urgente di sostenibilità, a favore di una società che è
profondamente cambiata e che cambierà ancora, sempre di più,
ponendoci di fronte a nuove sfide, portandoci ad assumere
decisioni che vanno incontro ai reali bisogni della comunità e
alle sue istanze, dall'acuzie alla cronicità".
Lo ha sottolineato l'assessore alla Salute del Friuli Venezia
Giulia, Riccardo Riccardi, che questa mattina è intervenuto a
Palmanova, nella sede del locale Comitato della Croce Rossa,
all'inaugurazione di due nuove ambulanze acquistate anche grazie
al contributo di Fondazione Friuli.
Nel ringraziare tutti i dipendenti e i volontari Cri, che ogni
giorno prestano il loro servizio per aiutare chi ha bisogno, ma
anche per supportare le istituzioni nei percorsi di formazione e
nello sviluppo della cultura del soccorso, Riccardi ha ricordato
che "oggi ci troviamo di fronte a scelte inderogabili che esigono
un'impellente integrazione socio-sanitaria, così da poter
continuare a dare nel tempo risposte di salute appropriate al
cittadino, intercettando il suo bisogno laddove si genera, in un
percorso articolato e concatenato che passa dal territorio
all'ospedale, nella massima sicurezza, tenendo conto della
specifica necessità e senza sprechi di risorse".
"La partnership con organizzazioni di generosi professionisti
come Croce Rossa, è virtuosa e da ricercare come modello - ha
aggiunto ancora Riccardi -, al fine di trovare insieme forme di
complementarietà che non vadano a interessare unicamente lo
strategico settore dell'emergenza sanitaria, ma anche la
formazione e l'educazione, in seno a un auspicato cambio
culturale rispetto alla conoscenza e all'accesso al punto di
salute".
Al taglio del nastro delle due nuove ambulanze erano presenti
stamattina anche il sindaco di Palmanova, Giuseppe Tellini, i
primi cittadini del territorio, la presidente della Cri Friuli
Venezia Giulia, Ariella Testa, il presidente del Comitato di
Palmanova della Croce Rossa, Marco Rodaro, e i familiari di Luca
Rigo, un dipendente della Cri di Palmanova mancato lo scorso
anno, al quale è stato dedicato uno dei due mezzi di soccorso in
un momento che si è rivelato particolarmente commovente.
Il Comitato di Palmanova della Croce Rossa festeggia nel 2024 i
35 anni di attività. Nove le ambulanze che ha a disposizione per
un totale di 26 mezzi compresi i sistemi di trasporto secondario,
i furgoni e i mezzi più grandi multifunzione. Conta 39 dipendenti
e 187 volontari.
ARC/PT/pph