La missione istituzionale del Friuli Venezia Giulia ha
partecipato all'Italy-Us Tech Business & Investment Matching
Initiative
Washington DC 26 ott - Assicurare la cooperazione
transatlantica a favore dello sviluppo dell'industria
dell'innovazione in Italia e del suo contributo nel mondo. È
questo l'obiettivo dell'Italy-Us Tech Business & Investment
Matching Initiative svoltasi nell'Ambasciata italiana negli Stati
Uniti a Washington DC, al quale hanno preso parte il governatore
del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga e l'assessore
regionale alle Attività produttive e turismo Sergio Emidio Bini.
Evoluzione del lavoro svolto dal Transatlantic Investment
Commitee (TIC), con il supporto della Transatlantic Harmonic
Foundation (THF), l'Italy - US Tech Business & Investment
Matching Initiative è un programma di sistema teso ad assicurare
la cooperazione transatlantica a favore dello sviluppo
dell'industria dell'innovazione in Italia e del suo contributo
nel mondo e si svolge in parallelo alla terza edizione del
THF-TIC US Stakeholders' Meeting. Grazie all'attività di matching
agevolata dai soggetti pubblici e privati coinvolti, l'Italy-US
Tech Business & Investment Matching Initiative punta ad
alimentare l'incontro e il dialogo tra Istituzioni e aziende
italiane e statunitensi, favorendo partnership industriali e i
flussi di investimento per la reciproca crescita in settori
strategici come, per il 2025, le scienze della vita e
l'aerospazio, con un'attenzione specifica alle soluzioni
industriali di intelligenza artificiale.
Il governatore Fedriga ha rimarcato che "la Regione Friuli
Venezia Giulia è lieta di essere presente a questo importante
evento che favorisce il matching tra imprese statunitensi e
italiane con un focus mirato sull'innovazione. Un ambito per il
quale il Friuli Venezia Giulia è stato classificato come 'strong
innovator' da parte dell'Unione europea, proprio per la
propensione della nostra regione a favorire la contaminazione tra
il mondo della ricerca scientifica e quello dell'impresa".
L'evento è promosso Mimit, Ministero degli Affari Esteri,
Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, quattordici
Regioni italiane, Confindustria, Transatlantic Investment
Commitee (TIC) e Transatlantic Harmonic Foundation (THF), ai
quali si aggiungono le realtà statunitensi: Dipartimento di
Stato, Dipartimento del Commercio, organizzazioni rappresentanti
di 18 Stati, Tech Hubs Organization, Select USA e la Camera di
Commercio statunitense.
L'assessore Bini ha osservato che "nel corso di questa iniziativa
abbiamo avuto modo di analizzare quegli elementi e fattori che
caratterizzano l'interscambio commerciale tra Italia e Stati
Uniti. La Regione Friuli Venezia Giulia ha rafforzato negli
ultimi anni il rapporto con gli Usa, come dimostra la crescita
delle nostre imprese in questo importante mercato e l'interesse
suscitato dal nostro territorio nei confronti delle grandi realtà
internazionali. La nostra politica di collaborazione di
internazionalizzazione oltreoceano sta quindi portando i propri
frutti".
All'iniziativa hanno partecipato, tra gli altri l'ambasciatrice
d'Italia negli Stati Uniti Mariangela Zappia, il presidente di
Harmonic Innovation Group Pasqualino Scaramuzzino, il presidente
della Transatlantic Harmonic Foundation Andrea Gumina, il
presidente del Transatlantic Investment Committee Ernesto Di
Giovanni e il delegato di Confindustria per il settore
Aerospaziale Giorgio Marsiaj, oltre a rappresentanti del
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
ARC/MA/pph