Trieste, 22 ott - "Franco Basaglia è stato un grande visionario
che ha vinto una battaglia fondamentale, indirizzando nel senso
giusto risposte a problemi che fino ad allora erano trattati in
modo inaccettabile. Sarebbe un errore raccogliere quella
straordinaria esperienza senza declinarla anche verso bisogni di
salute nuovi che si presentano in una società profondamente
mutata".
Lo ha affermato a Trieste l'assessore alla Salute Riccardo
Riccardi nel corso dell'incontro con la delegazione statunitense
in visita presso i Servizi di Salute mentale di Asugi,
nell'ambito di una convenzione in essere con l'analoga struttura
di Los Angeles in California.
"La centralità della persona e il suo benessere mentale lungo
l'intera esistenza sono temi oggi imprescindibili - ha precisato
Riccardi -. In questa fase particolarmente difficile, per dare
risposte adeguate il sistema va riorganizzato negli strumenti e
nella distribuzione delle risorse, tenendo conto della componente
sociale che rappresenta una parte sempre più importante delle
nostre vite, introducendo con determinazione elementi utili a una
maggiore integrazione socio-sanitaria e superando le inevitabili
resistenze che si manifestano a diversi livelli".
"Come sancito dalla nostra Costituzione, in Italia il diritto
alla salute viene riconosciuto in modo gratuito e universale. Si
tratta di una conquista straordinaria - ha aggiunto l'assessore -
che dobbiamo difendere evitando di focalizzarci esclusivamente
sulle risorse finanziarie che abbiamo a disposizione. Questo è
certamente un aspetto importante ma non possiamo sottovalutare le
criticità dettate dalla limitata disponibilità di competenze
professionali e i processi organizzativi che in questo momento
necessitano di competenze sempre più multidisciplinari".
"Nel pieno rispetto dei dettami della Carta costituzionale, la
nostra visione politico-strategica prevede un ruolo centrale per
le istituzioni pubbliche che però devono essere in grado di
mettere in campo e coordinare energie e risorse private, puntando
sul principio di sussidiarietà, sulle imprese sociali e sui
modelli di cooperazione. Solo così - ha concluso l'esponente
della Giunta Fedriga - possiamo costruire quegli strumenti che
possano garantire le migliori risposte a fenomeni nuovi che
spesso riguardano anche la salute e il benessere mentale dei
cittadini".
Oltre alle strutture di Trieste, la delegazione statunitense,
composta da 25 professionisti del settore, ha visitato anche la
sede di Gorizia dove Franco Basaglia ha iniziato la sua
battaglia.
L'iniziativa è stata organizzata dalla ong Heart Forward LA e
finanziata da Hilton Foundation. Tra i partecipanti anche Patrick
Kennedy, nipote del Presidente John F. Kennedy, co-fondatore del
Kennedy Forum ed esperto nei campi della salute mentale e delle
dipendenze patologiche, Purva Ruwa, capo strategico del Center
for Medicare and Medicaid Services di Washington DC e il giudice
Stephen Leifman, consulente speciale per la giustizia penale e la
salute mentale della Corte suprema della Florida.
ARC/RT/ma