Eventi: Roberti, mostra "Trieste è Italia" fa conoscere storia città

Trieste, 21 ott - "La mostra organizzata dalla Lega nazionale e ospitata dal Palazzo della Regione è particolarmente significativa. In questi anni abbiamo lavorato tanto per far conoscere la storia di questa terra, in particolare la tragedia dell'esodo e delle foibe, riuscendo a centrare quasi completamente gli obiettivi che ci eravamo prefissi. Oggi, infatti, di quegli eventi si discute ampiamente a livello nazionale. Allo stesso tempo, mentre per tutti gli altri italiani il 25 aprile rappresenta la fine della guerra, per Trieste quella data allora significò poco perché la città rimase distaccata dall'Italia per altri 9 anni. Iniziative come questa sono fondamentali per dare un contributo di conoscenza su questi fatti che hanno segnato la storia del capoluogo del Friuli Venezia Giulia". Lo ha affermato l'assessore alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti che oggi è intervenuto all'inaugurazione della mostra storico-fotografica "26 ottobre 1954: Trieste è Italia", curata dalla Lega nazionale con il sostegno della Regione e di "Io sono Fvg". Nel portare i saluti del governatore Fedriga e dell'intera Giunta regionale l'assessore Roberti ha sottolineato l'opera meritoria portata avanti da sempre dalla Lega nazionale. "Il nostro augurio - ha ribadito Roberti - è che nel tempo si possa far conoscere in modo più completo il percorso travagliato fatto da Trieste e dalla Venezia Giulia per essere di nuovo italiane". "26 ottobre 1954: Trieste è Italia", ospitata dalla sala delle colonne del Palazzo della Regione in piazza Unità con ingresso da Riva del Mandracchio, raccoglie immagini fotografiche, giornali, poster, opere d'arte, modellini d'epoca e vari cimeli risalenti il primo dopoguerra e i principali eventi del biennio 1953-54. L'esposizione resterà aperta fino al 30 ottobre dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Sabato 26 ottobre è previsto l'orario continuato dalle 10.30 alle 17. ARC/TOF/al