Evento che promuove due luoghi iconici del Friuli Venezia Giulia
Trieste, 20 ott - "Questa è una bella giornata di sport e
divertimento in una competizione che unisce due simboli del
nostro territorio, il castello di Miramare e quello di San
Giusto: un evento che ha il pregio di rivolgersi non solo agli
agonisti, ma di promuovere la pratica sportiva anche tra semplici
appassionati e famiglie che possono trascorrere così una domenica
sana e all'aperto in movimento".
Lo ha affermato l'assessore regionale alle Autonomie locali
Pierpaolo Roberti a margine della #100 UniTS Corsa dei Castelli,
che ha registrato oltre 3mila persone sulla linea di partenza
della manifestazione organizzata dall'asd Promorun.
Tra i partecipanti, provenienti da tutte le regioni d'Italia e da
ben 24 nazioni, tra cui Usa, Brasile, Russia e il Ghana, anche
800, tra studenti, dipendenti, rappresentanti dell'Università
degli Studi di Trieste, che ha sposato il progetto dell'asd
Promorun per festeggiare di corsa il centenario dell'ateneo.
"È uno splendido biglietto da visita per la nostra città ma anche
per tutta la regione, perché la partenza dal castello di Miramare
onora un simbolo di bellezza riconosciuto a livello
internazionale e l'arrivo a San Giusto rende suggestiva questa
corsa per gli appassionati e assolutamente sfidante il percorso
per gli agonisti", ha aggiunto Roberti, che è partito da Miramare
con il pettorale 573 per disputare la 10K competitiva.
In piazza Unità d'Italia l'assessore Roberti ha premiato i
vincitori della International race (primo in classifica generale
uomini il danese Joel Lilleso, secondo il francese Baptiste
Cartieaux e terzo l'italiano Konjoneh Maggi; prima per le donne
la polacca Olimpia Breza, seconda l'italiana Isabella Caposieno e
terza l'inglese Holly Weedall); vincitori assoluti della 10K
competitiva sono stati l'ugandese Martin Kiprotich per gli uomini
e la friulana Astrid Faganel (Jalmicco Corse) per le donne.
ARC/EP/pph