L'intervento dell'assessore al convegno "La donazione del plasma:
una sfida per il futuro"
Udine, 19 ott - "Quello dei donatori di sangue è un mondo che
mette insieme in modo esemplare uno straordinario 'esercito' di
volontariato. Non è un caso se la nostra è la regione con il più
alto rapporto tra numero di volontari e popolazione residente. A
loro trasmetto profonda gratitudine da parte dell'Amministrazione
regionale, che continuerà a essere attenta alle necessità di
questo sistema".
Con queste parole l'assessore regionale alla Salute e alle
Politiche sociali Riccardo Riccardi è intervenuto oggi,
nell'auditorium del palazzo della Regione a Udine, al convegno
'La donazione del plasma: una sfida per il futuro', organizzato
con il patrocinio delle tre Aziende sanitarie regionali e con le
Associazioni di donatori di sangue del territorio.
Come ha evidenziato l'assessore, "è importante che l'esperienza
del dono del sangue, e del volontariato in generale, non vada a
esaurirsi nel tempo, resistendo alla crisi demografica e ai
mutamenti della società rispetto all'epoca dei padri fondatori di
queste associazioni. Inoltre, la collaborazione instauratasi tra
il sistema del volontariato e quello professionale è una buona
pratica di cui non si può fare a meno in questo momento di grossa
difficoltà per il comparto sanitario a livello nazionale".
Dopo aver ricordato le importanti attività di socializzazione che
le associazioni del sangue svolgono accanto alla promozione del
dono e la fidelizzazione degli associati, Riccardi ha concluso il
suo intervento sostenendo il ruolo dei volontari come
"ambasciatori delle nuove necessità che derivano dall'attuale
urgenza di riorganizzazione dell'impianto sanitario".
ARC/PAU/gg