Inaugurato edificio ristrutturato con contributo della Regione di
700 mila euro
Artegna, 19 ott - "L'inaugurazione di una nuova scuola
rappresenta la garanzia di vita per una piccola comunità di
montagna, nell'ottica di un percorso che ci vede impegnati a
sostegno delle famiglie e della natalità".
Lo ha detto l'assessore regionale alle finanze Barbara Zilli
partecipando oggi ad Artegna alla cerimonia di inaugurazione dei
nuovi locali della scuola dell'infanzia paritaria Monsignor
Castellani. Alla presenza del sindaco Alessandro Marangoni, del
presidente dell'associazione che gestisce l'istituto Luca
Franceschi e del presidente regionale dell'associazione che
rappresenta le scuole paritarie Roberto Molinaro, l'esponente
dell'esecutivo Fedriga, nel suo intervento, ha posto in risalto
l'importanza di investire nelle scuole, quale percorso in cui
l'Amministrazione regionale investe a sostegno delle politiche
rivolte alla famiglia.
"L'istituto che inauguriamo oggi - ha detto l'assessore Zilli -
rappresenta il desiderio di una comunità e dei suoi
amministratori di continuare a credere in sé stessa e nelle
prospettive di crescita del territorio in cui è inserita. Ma è
anche la testimonianza tangibile che la scelta della Regione di
investire nelle scuole e sul futuro dei nostri giovani è
vincente. Un plauso va all'Amministrazione comunale e al sindaco
per aver creduto in un progetto a favore della comunità,
destinato ai più piccoli ma anche alle famiglie; questi
investimenti sono una risposta della Regione alla necessità del
territorio, mettendo a disposizione una scuola moderna, a misura
di bambini e che potrà anche nei prossimi anni essere un punto di
riferimento per le famiglie non solo di Artegna. Uno degli
obiettivi della Giunta Fedriga è di contribuire in maniera
concreta ad abbattere la denatalità, stando al fianco delle
famiglie".
L'assessore ha poi evidenziato una serie di altri interventi che
la Regione sta attuando per portare avanti questa politica. Come,
ad esempio, la misura della Dote Famiglia e l'incremento del 100
per cento nella manovra d'autunno del fondo per l'abbattimento
delle rette degli asili da trasferire ai Comuni. "Con
quest'ultima operazione - ha detto Zilli - soddisfiamo sia le
domande in lista d'attesa sia quelle per i servizi di nuova
apertura non inserite in graduatoria". "Il fermento che si sta
vivendo ad Artegna in questi ultimi anni - ha concluso
l'assessore regionale - è un esempio di come si possano
realizzare i progetti e di come la comunità ne benefici
quotidianamente, partendo dai più piccoli fino agli anziani.
Per la realizzazione della scuola, sono stati investiti 1milione
50mila euro, di cui 705mila euro di fondi regionali e 300mila
euro di risorse ministeriali afferenti al piano di azione
regionale mentre la parte rimanente è stata a carico del Comune.
La progettazione definitiva è stata ultimata e approvata il 30
dicembre 2022, mentre i lavori sono partiti all'inizio di maggio
dello scorso anno. L'intervento è stato completato a maggio di
quest'anno e poi la scuola ha potuto traslocare nei locali
rinnovati durante l'estate. L'istituto può ospitare oltre 60
bimbi.
ARC/AL/gg