CULTURA. BERNARDIS (FP): GO! BORDERLESS OPERA LAB È BASE PER TEATRO EU

(ACON) Trieste, 17 ott - "GO! Borderless Opera Lab, un'accademia di alto perfezionamento per giovani cantanti e stage manager, getta solide basi per un teatro musicale europeo di nuova generazione. Si tratta di un progetto ambizioso, con grandissime potenzialità, che ha preso vita a Gorizia grazie anche al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia". Lo dichiara, in una nota, il consigliere regionale Diego Bernardis (Fedriga presidente) a margine della conferenza stampa di presentazione dell'accademia GO! Borderless Opera Lab svoltasi nella splendida cornice di palazzo Strassoldo, storico edificio situato nei pressi del castello di Gorizia, dove ha sede anche l'accademia. "Il GO! Borderless Opera Lab si inserisce nel contesto di un nuovo comprensorio culturale transfrontaliero, che punta a valorizzare Gorizia come centro di rilievo in questo ambito. La città è un fulcro strategico non solo per i territori confinari ma per l'intera regione, con la sua storia e il suo ruolo di crocevia di popoli e tradizioni. Questo progetto è una chiara dimostrazione che la cultura - prosegue Bernardis, che è anche presidente della V Commissione consiliare competente in materia - può essere strumento di crescita e integrazione, capace di produrre valore e avere un impatto positivo di lungo termine per tutta la comunità". "L'iniziativa è sostenuta dal bando 'Mille anni di storia al centro dell'Europa: Borgo Castello, crocevia di popoli e di culture', finanziato con fondi del Pnrr. Ancora una volta - prosegue il consigliere di Centrodestra - la Regione conferma il proprio impegno nel portare misure di sviluppo culturale e sociale a Gorizia, a testimonianza della bontà delle scelte politiche adottate per il rilancio del nostro territorio, in particolar modo col bando Borghi". "Mi congratulo con l'associazione culturale Piccolo Opera Festival, in particolar modo con il direttore artistico, Gabriele Ribis, per la realizzazione di questa nuova accademia, che dallo scorso 7 ottobre ha già avviato la propria attività coinvolgendo numerosi talenti under 35 provenienti da tutto il mondo. Un risultato - conclude Bernardis - che dà lustro a Gorizia e al Friuli Venezia Giulia, rafforzando la nostra vocazione culturale a livello internazionale". ACON/COM/rcm