ASSESTAMENTO BIS. OK AULA ART 8: SALUTE VALE PIÙ DI METÀ MANOVRA / 1

(ACON) Trieste, 16 ott - L'articolo 8 in materia di salute e politiche sociali è stato tra i più attesi della dozzina che forma il disegno di legge 26 multisettoriale, anche perché vale da solo più della metà (154 milioni come evidenziato dall'assessore Riccardo Riccardi) dell'intera manovra finanziaria autunnale. L'Aula lo ha accolto a maggioranza, voti contrari delle Opposizioni. Il testo base ha registrato alcune modifiche dell'assessore Riccardi volte, tra l'altro, a perfezionare l'erogazione delle prestazioni a favore delle persone con disabilità prevista dalla legge regionale 6/2022 che trasferisce dai Comuni alle Aziende sanitarie regionali (Asr) tali competenze. Un assaggio che il Gruppo Pd, a partire da Francesco Martines, avrebbe voluto in più tempo facendolo slittare di 12 mesi: proposta respinta. Si passa, quindi, a concedere all'Università di Trieste 80mila euro per creare dei modelli di finanziamento e di controllo di gestione specifici per le Asr; a dare 1 milione di euro alla Fondazione Progettoautismo di Tavagnacco per una struttura destinata al co-housing abitativo, mentre al Comune sono state destinate delle risorse sempre per finalità sociosanitarie e sociali; a togliere 40mila euro alle Asr per progetti di prevenzione e trattamento delle malattie correlabili all'amianto; a riprendere 50mila euro dai finanziamenti per la riconversione delle sale utilizzate per il gioco d'azzardo patologico. A tutto ciò, sempre Riccardi ha aggiunto 17.750 euro all'istituto Burlo Garofolo di Trieste per un progetto pilota di estensione del follow up dei nati pretermine; 7mila euro alla Fondazione per il Tuo Cuore affinché siano effettuate almeno due tappe da tre giorni del Truck Tour Banca del Cuore in Friuli Venezia Giulia; 20mila euro all'Università di Udine per uno studio di innovazione collegato ai servizi da offrire alle persone anziane non autosufficienti e 30mila euro per sostenere il progetto Stati generali per l'umanizzazione delle Cure; 50mila euro all'organizzazione di volontariato Glioblastoma.It di Duino-Aurisina per il progetto Speranza e Coraggio; la conferma, al Comune di Maniago, di 656.250 euro per la manutenzione straordinaria dei centri diurni comunali per persone con disabilità; 500mila euro all'istituto regionale Rittmeyer per ciechi, di Trieste, affinché non siano interrotte le prestazioni agli utenti a causa della grave situazione in cui versa l'istituto commissariato. Se poi si prevede di poter utilizzare quanto già stanziato per il 2024 a titolo indistinto nel Fondo sanitario regionale per coprire le spese per le prestazioni aggiuntive del personale sanitario, in tabella non mancano alcune somme in negativo. Tra queste, i quasi 301mila euro tolti ai Comuni per il rimborso di spese sostenute dai privati per eliminare le barriere architettoniche nelle case; i 400mila euro totali che andavano al terzo settore per le spese per l'acquisto di autoveicoli destinati al trasporto di persone fragili, anziani o con limitata autosufficienza; circa 360mila euro in meno agli interventi per realizzare opere di edilizia sanitaria e acquisire apparecchiature mediante locazione finanziaria e finanza di progetto. Novità registrate anche a firma del Centrodestra, a cominciare dal Gruppo Fedriga presidente. Con primo firmatario Carlo Bolzonello, è stata ottenuta una semplificazione delle procedure di conferimento della qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria al personale delle Asr addetto ai controlli, ma anche l'integrale scorrimento della graduatoria dedicata ai progetti di promozione dell'invecchiamento attivo e di contrasto alla solitudine, argomento toccato pure dal Gruppo Patto per l'Autonomia-Civica Fvg che ha, così, sottoscritto il medesimo emendamento ritirando il proprio. E sempre per il Gruppo Fp, con prima firma Carlo Grilli sono state aggiunte risorse per le richieste nella graduatoria per la formazione e l'aggiornamento delle associazioni di promozione sociale. Con primo firmatario Diego Bernardis è arrivato il contributo per lo scorrimento integrale della graduatoria per la formazione dei componenti delle associazioni di promozione sociale, mentre con Moreno Lirutti c'è stato un incremento dei fondi destinati a lavori edili e impiantistici e alla razionalizzazione degli enti del Servizio sanitario regionale. Del Gruppo Lega, invece, con Antonio Calligaris capofila, il fondo da un milione di euro a favore dei trust costituiti per persone con autismo residenti in Fvg per ammodernare le abitazioni in cui vivono, di loro proprietà o delle loro famiglie; un sostegno ai Comuni con meno di 3.500 abitanti per la sistemazione di edifici che ospitano ambulatori sanitari di assistenza primaria; una posta alla sede regionale dell'associazione nazionale Donne operate al seno per promuovere la conoscenza e dunque la prevenzione del tumore alla mammella. La leghista Lucia Buna ha poi fatto aggiungere dei fondi per le associazioni che operano presso le case circondariali del Fvg per le attività di risocializzazione dei detenuti. I consiglieri forzisti, a partire dal loro capogruppo Andrea Cabibbo, hanno ottenuto un finanziamento ulteriore a favore delle gestanti in difficoltà, per il periodo di gravidanza e i primi 6 mesi di vita del bebè. 1 - segue ACON/RCM-fc