ASSESTAMENTO BIS. OK AULA ART 6: ALTRI 128MILA EURO PER TRIESTE IN ITA

(ACON) Trieste, 16 ott - Approvato a maggioranza, durante la seduta pomeridiana del Consiglio regionale, l'articolo 6 dell'Assestamento bis su Beni e attività culturali, sport e tempo libero. Una trentina gli emendamenti presentati dalla Maggioranza e dalle Opposizioni. Dalla Giunta è arrivata la proposta di modifica per valorizzazione e diffusione del teatro di figura delle marionette al Comune di Cividale del Friuli con un contributo straordinario di 200mila euro per arredi e attrezzatura del centro internazionale Podrecca Teatro delle meraviglie e di 400mila euro per la ristrutturazione del teatro delle Orsoline. Inoltre, nell'ambito degli interventi di valorizzazione delle strutture sportive in vista di Eyof Fvg 2027 (Festival Olimpico della gioventù europea) vengono concessi 2 milioni al Comune di Lignano per la manutenzione straordinaria dello stadio Teghil che ospiterà l'evento e per 200mila euro al Comune di San Giorgio di Nogaro per l'impianto di canoa e canottaggio. Inoltre, 500mila euro vengono concessi come contributo straordinario al Comune di Trieste per un evento espositivo presso il salone degli Incanti nel 2025. Un sostegno va al Comune di Ravascletto per attrezzature sportive e 200mila euro vanno ad aumentare la dotazione per gli impianti natatori. I dem Andrea Carli e Diego Moretti hanno richiesto l'aggiunta di 700mila euro ai contributi per associazioni e società sportive dilettantistiche con sede in Fvg che hanno contratto prestiti per lavori di manutenzione straordinaria di impianti dedicati a calcio e rugby, emendamento ritirato durante il dibattito. Via libera a Lucia Buna (Lega) e alcuni colleghi di partito che hanno chiesto 200mila euro per associazioni sportive dilettantistiche appartenenti alle categorie di calcio a 5, più ulteriori 20mila euro per per le gare di finale di campionato della stessa disciplina. Affinché la Società filologica friulana sia autorizzata ad assumere un nuovo termine di presentazione per la rendicontazione dei progetti, è stato presentato un emendamento con primo firmatario Enrico Bullian (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg) accolto dalla Giunta. Gli esponenti di Fratelli d'Italia Markus Maurmair, Claudio Giacomelli e Alessandro Basso hanno chiesto e ottenuto variazioni in merito alla valorizzazione dei beni di interesse storico per la concessione di contributi rivolti a manutenzione e restauro di capitelli, edicole e crocifissi per 50mila euro e di 95mila euro ai Comuni per programmazione e organizzazione di eventi per le festività natalizie, oltre ad altri 70mila euro per le associazioni combattentistiche e d'arma. Tra gli emendamenti non andati a buon fine o ritirati, un milione e 100mila euro per l'allestimento di spazi espositivi all'interno di edifici pubblici, destinati allo scorrimento della graduatoria, sono stati inutilmente chiesti dalla consigliera Pd Manuela Celotti, mentre 300mila euro a supporto di eventi, festival e spettacoli dal vivo sono alla base dell'emendamento di Serena Pellegrino (Alleanza Verdi Sinistra) ritirato in aula. Pellegrino ha anche chiesto l'abrogazione del contributo di 3,5 milioni di euro per il progetto pilota Borgo Castello a Gorizia che comprende la realizzazione di un'opera audiovisiva nella galleria Bombi da parte dell'artista turco-americano Refik Anadol: analoga richiesta è stata inoltre avanzata dal capogruppo Pd Moretti. Esito positivo per le richieste della Maggioranza: 75mila euro per contributi a Comuni e associazioni che svolgono iniziative culturali legate alla figura di Giuseppe Ungaretti per la sua attività letteraria in Fvg per arricchire l'offerta connessa a Gorizia capitale della cultura sono stati oggetto di emendamento da parte dei consiglieri del gruppo Fedriga presidente. Il gruppo di Forza Italia ha richiesto una modifica per 105mila euro da destinarsi ad attività culturali. Il consigliere Treleani ha avanzato la proposta per un contributo di 50mila euro a società e associazioni sportive per interventi su impianti per il solo padel e altri 300mila euro (insieme al consigliere Claudio Giacomelli) per padel e tennis. Infine, una richiesta per un contributo di 128mila euro per interventi nel settore culturale per le celebrazioni del ritorno di Trieste all'Italia è arrivata dal gruppo di Forza Italia e Claudio Giacomelli di Fratelli d'Italia. In chiusura di illustrazione degli emendamenti, l'assessore regionale alla Cultura e allo sport, Mario Anzil ha ricordato che dopo questo Assestamento bis, la Cultura potrà contare su 215 milioni in dotazione "più del doppio dal bilancio di dicembre scorso. Siamo la Regione italiana che più investe in cultura e sport" ha affermato Anzil, che ha ringraziato la Direzione per il grande impegno profuso. In risposta alle dichiarazioni fatte in Aula, l'assessore, parlando delle perplessità emerse sul progetto per l'opera d'arte in galleria Bombi a Gorizia, ha sottolineato che l'autore è uno dei maggiori esponenti dell'arte audiovisiva mondiale. "All'arte non deve essere applicata la propria sensibilità personale: deve essere accolta. Siamo terra di frontiera, aperta alle nuove forme artistiche". In risposta al consigliere Massimo Moretuzzo (Patto-Civica) che ha posto l'accento sui 332mila euro stanziati per le celebrazioni del ritorno di Trieste all'Italia, tralasciando invece gli eventi per la Libera Repubblica della Carnia, ha preso la parola il governatore Fedriga, ricordando il contributo dato da Promoturismo Fvg alla celebrazione a cui è intervenuto il presidente della Repubblica Mattarella. ACON/MV-fc