Trieste, 15 ott - "Con questa manovra autunnale mettiamo a
disposizione dell'economia della nostra Regione ulteriori 49
milioni di euro, segno inequivocabile dell'attenzione che la
Giunta regionale e tutta la maggioranza dimostrano nei confronti
di un settore che riteniamo fondamentale. Grazie a queste misure,
per il 2024, raggiungiamo infatti a consuntivo un totale che
sfiora il mezzo miliardo di euro per le attività produttive e il
turismo".
Lo ha dichiarato l'assessore alle Attività produttive e turismo
Sergio Emidio Bini durante l'analisi del ddl 26 "Misure
finanziarie multisettoriali".
"Gli interventi - ha spiegato Bini - sono frutto sia di nuovi
stanziamenti che di risparmi e reindirizzamenti, dovuti ad una
attenta gestione economica che ci permette di dare risposte
puntuali e concrete alle esigenze delle imprese del nostro
territorio".
"Le misure - ha aggiunto l'assessore - riguardano in particolare
l'accesso al credito, proseguendo nell'attuazione della riforma
del settore che abbiamo avviato con SviluppoImpresa. Allochiamo
infatti oltre 46 milioni, 2,4 mln dei quali per la Sabatini Fvg,
per l'acquisto di macchinari e beni strumentali d'impresa e 30
mln per il sostegno alla liquidità erogata alle imprese
attraverso il Frie".
In Consiglio regionale l'assessore Bini ha inoltre ribadito la
necessità di rafforzare ulteriormente l'accesso al credito, in
questo momento storico delicato, stanziando anche 14 mln di euro
per i Confidi, per favorire gli interventi di garanzia alle
imprese tramite Fvg Plus.
"Un altro settore sul quale vogliamo incidere - ha spiegato Bini
- è quello del turismo con 300mila euro per il voucher Tu Resta,
frutto anche del successo che ha riscontrato finora, testimoniato
dalle oltre 59mila persone che lo hanno utilizzato da giugno 2021
e da un incentivo regionale che complessivamente tocca i 4,8 mln
di euro. Questo comparto potrà poi contare su altri 1,8 milioni -
portando così la dotazione totale a 2,8 mln - per il bando
sull'ammodernamento delle unità abitative a uso turistico".
"Questo stanziamento, unitamente a quanto fatto per l'albergo
diffuso e i 16 mln allocati in assestamento estivo a favore degli
investimenti nelle strutture alberghiere oltre le 4 stelle,
rappresenta il cambio di passo fatto dall'Amministrazione
regionale in materia di sostegno al turismo, non solo nella
promozione ma anche nel miglioramento delle strutture. Interventi
indispensabili - ha sottolineato l'esponente della Giunta Fedriga
- per rendere la nostra regione sempre più attrattiva anche in
termini di servizi ai turisti".
"Anche i 6,1 mln che destiniamo a PromoTurismoFVG per le attività
di digitalizzazione e comunicazione, per i lavori di
ammodernamento del Palapredieri di Piancavallo e per il nuovo
bacino di innevamento dello Zoncolan, fanno parte di una
strategia, premiata dai numeri, che parte da una visione
prospettica che nella definizione degli investimenti tiene conto
sia dei mutamenti climatici ma anche di una montagna sempre più
vissuta non solo durante il periodo invernale".
In conclusione l'esponente della Giunta Fedriga si è soffermato
sugli 11 mln di euro stanziati in favore del Consorzio di
sviluppo economico Coseveg, che rappresentano ancora una volta il
segno tangibile di una politica industriale esercitata pienamente
attraverso i Consorzi.
"Quest'opera di potenziamento viario e di urbanizzazione - ha
precisato Bini - consentirà infatti di rendere disponibili
ulteriori 60 ettari per attrarre nuovi investimenti".
ARC/TOF/pph