Ambiente: Scoccimarro, al via richieste contributi per Eco-feste

L'assessore all'Infoday con le associazioni: fino a 40mila euro per gli eventi, click-day previsto dal 28 ottobre Pordenone, 14 ott - "Le domande per ottenere i contributi per l'organizzazione delle eco-feste da parte di associazioni, comitati senza scopo di lucro, società sportive o parrocchie potranno essere presentate, attraverso la procedura online del click-day nel sito ufficiale della Regione, a partire dal prossimo 28 ottobre. Gli eventi per i quali si richiede il sostegno economico dovranno essere organizzate rispondendo a determinati requisiti legati alla sostenibilità e al rispetto dell'ambiente che sono previsti dal recente regolamento approvato dalla Giunta regionale". Lo ha annunciato oggi l'assessore regionale alla Difesa dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile Fabio Scoccimarro illustrando il regolamento per la concessione dei contributi destinati all'organizzazione di eventi o festo eco-sostenibili, nel corso dell'Infoday alla presenza delle associazioni e delle Proloco della regione, che si è tenuto a Villa Manini di Passariano di Codroipo. Gli EcoEventi FVG dovranno essere coerenti con le azioni del Programma regionale di prevenzione della produzione dei rifiuti e dovranno rispondere ai requisiti previsti dal nuovo regolamento che prevede una commissione e un punteggio per l'assegnazione delle risorse economiche. "ll nostro obiettivo - ha evidenziato Scoccimarro - non è semplicemente quello di incentivare le buone pratiche per ridurre l'impatto ambientale di sagre, feste o competizioni sportive. Vogliamo fare molto di più. Abbiamo stanziato un milione di euro nel bilancio, una cifra che potrà essere rifinanziata in modo più agevole nella legge di bilancio di fine anno, qualora le risorse si rivelassero insufficienti". I punteggi - come prevede il regolamento - sono basati su criteri molto importanti, come ad esempio la storicità dell'evento, la sua durata, la presenza di certificazioni come l'ISO 20121, l'adozione di forme di mobilità sostenibile, l'organizzazione di attività di plogging o di pulizia dei fondali marini. Verranno valutate anche la collaborazione con fornitori a chilometro zero per cibo e bevande, la donazione di alimenti inutilizzati a Onlus o ad associazioni che si occupano della protezione degli animali e l'uso di gadget e premi di origine regionale. Un altro criterio rilevante sarà l'esclusività dell'evento per i partecipanti sotto i 18 anni. Inoltre, un'altra novità importante è l'introduzione dell'obbligo di nominare un responsabile della sostenibilità, che avrà il compito di garantire che tutti i requisiti ambientali previsti vengano rispettati. "L'impegno e la sensibilità - ha voluto evidenziare l'esponente della Giunta regionale - sul fronte delle feste e degli eventi sostenibili e "amici dell'ambiente" sono cresciute grazie anche al meritorio impegno di molte realtà presenti sul territorio. Tanto che negli ultimi tempi abbiamo assistito a un incremento costante delle buone pratiche legate alla sostenibilità a una progressiva riduzione delle azioni dannose per l'ambiente. Questa tendenza positiva - ha ribadito Scoccimarro - ci ha spinto a compiere un ulteriore passo in avanti, definendo in modo più preciso e articolato il significato e l'organizzazione degli eventi ecosostenibili da sostenere in Friuli Venezia Giulia". Le domande - sempre stando al regolamento - dovranno essere inviate tra il 1 e il 15 ottobre di ogni anno (quest'anno si comincerà dal 28 ottobre) tramite il sistema Istanze online (IOL) della Regione; il contributo potrà coprire dal 50% all'80% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 20 mila euro a singola domanda, a seconda del punteggio ottenuto in base ai criteri di valutazione e tenendo conto che ogni soggetto può presentare domanda fino a due eventi all'anno. Si potranno dunque ottenere contributi anche fino a 40 mila euro. ARC/LIS/al