L'assessore al tavolo di partenariato: pronti due nuovi bandi
Pordenone, 14 ott - "Rispetto al Programma regionale Fesr
2021-2027 del Friuli Venezia Giulia a oggi sono state approvate
35 procedure di attivazione delle circa 70 previste, per un
valore totale di quasi 350 milioni di euro, ed entro la fine
dell'anno prevediamo di attivarne altre 7. Le due linee di
finanziamento sulle quali il tavolo del partenariato di oggi
condivide le modalità di attuazione sono importanti, perché
legate agli incentivi per la creazione di nuove imprese
innovative e per lo sviluppo digitale del comparto del turismo:
due ambiti nei quali, come Amministrazione regionale, ci stiamo
impegnando molto e che rappresentano una scommessa da vincere per
il sistema economico regionale e per l'ulteriore costante
crescita e sviluppo del territorio".
Lo ha detto questa mattina l'assessore regionale alle Finanze,
Barbara Zilli, partecipando alla riunione del partenariato per la
realizzazione del Pr Fesr 2021-2027 del Friuli Venezia Giulia.
Nell'incontro di oggi sono state discusse e stabilite le modalità
di ammissibilità e valutazione di due bandi che sono previsti
nell'ambito del capitolo "Investimenti a favore dell'occupazione
e della crescita". In particolare, del bando per gli "incentivi
per la creazione di startup innovative e accompagnamento
imprenditori" e del bando relativo agli "investimenti produttivi
volti a rafforzare la competitività sostenibile e digitale delle
imprese del settore turistico", la cui apertura è imminente.
Entrambe i bandi sono stati elaborati della Direzione centrale
Attività produttive e saranno gestiti tramite le Camere di
Commercio.
L'assessore, nel suo intervento, ha voluto ringraziare tutti i
componenti del comitato di partenariato il cui lavoro
"rappresenta il valore aggiunto - ha evidenziato l'esponente
della Giunta regionale - che consente alla nostra Regione di
essere ai primissimi posti a livello nazionale ed europeo
rispetto alla programmazione della spesa e all'utilizzo delle
risorse. Il nostro impegno è di continuare ad essere tra le
Regioni maggiormente virtuose nell'attuazione dei programmi
finanziati dai fondi europei, proprio grazie a questo sistema di
forte sinergia e collaborazione, che consente di strutturare
un'efficiente rete di relazioni che agisce a favore delle nostre
comunità".
ARC/LIS/al