L'assessore a Bruxelles ha incontrato l'ambasciatore italiano
presso la Ue
Bruxelles, 10 ott - "La gestione della strategia nazionale
approvata dall'Italia per attuare la politica agricola comune
dell'Ue rappresenta - per la nostra Regione - un modello che può
generare significative complicazioni causa il pesante
accentramento statale. Per questo dovremmo prendere spunto
dall'esperienza spagnola, dove, pur all'interno di un quadro
univoco, ai territori sono state riconosciute condizioni di
diversità e autonomia".
Lo ha detto a Bruxelles l'assessore regionale alle Risorse
agroalimentari, forestali e ittiche Stefano Zannier durante
l'incontro con l'ambasciatore Stefano Verrecchia che ricopre la
carica di Rappresentante Permanente Aggiunto e Ambasciatore
presso il Comitato dei rappresentanti permanenti (Coreper) alla
Rappresentanza permanente d'Italia presso l'Unione europea.
Come ha spiegato l'esponente della Giunta regionale, il fatto di
trovarsi di fronte a uno strumento che prevede di gestire in
maniera uniforme le diversità regionali rischia di generare
criticità e problemi che alla fine si potrebbero ripercuotere
sulle aziende e sulle attività agricole. Da qui la ricerca di
un'interlocuzione, non solo a livello governativo, ma anche
comunitario, per cercare dei correttivi sul solco di quanto fatto
dalla Spagna.
Altro tema affrontato con l'ambasciatore Verrecchia è stato
quello del rischio, ovvero i sempre più frequenti eventi
climatici con i quali le aziende agricole si devono confrontare e
che portano poi la finanza pubblica a intervenire. "Nel dibattito
sulla necessità di prevedere un'assicurazione che copra le
aziende, va detto che le compagnie - a oggi - trovano poco
appetibile il mercato, in quanto il numero dei potenziali
clienti, anche su scala nazionale, è troppo basso. Vale la pena
quindi perlustrare il campo europeo per scoprire se si riesce a
fare massa critica e comporre una platea più ampia, al fine di
rendere più possibile un incontro tra domanda e offerta in
relazione alle copertura assicurative per i danni generati dagli
eventi climatici".
Infine Zannier ha affrontato anche la questione dei fondi europei
e dalla gestione degli stessi da parte della Regione, rimarcando
le ottime performance conseguite dall'Amministrazione sia in
termini di spesa che di rendicontazione.
ARC/GG/al