Trieste, 9 ott - "Ospitare all'interno di uno degli eventi più
rilevanti a livello nazionale come la Barcolana un evento come
'SeAFETY-Nel mare della sicurezza' significa dare un segnale
importante in un momento storico in cui il tema della sicurezza
integrata sta diventando sempre più centrale nella dialettica
pubblica. Sono molti i fattori che incidono sulla sicurezza, a
partire dal rispetto delle regole e l'applicazione di sanzioni
quanto questo non avviene, ma la sicurezza si fa anche attraverso
la sensibilizzazione, in particolare nei confronti dei giovani.
Il rispetto di una regola non serve solo a evitare una multa per
aver usato il telefono mentre si guida o perché si ha posteggiato
l'auto in divieto di sosta ma significa soprattutto a non mettere
a rischio se stessi e gli altri".
È questo il concetto espresso dall'assessore regionale alle
Autonomie locali e sicurezza Pierpaolo Roberti all'evento
'SeAFETY-Nel mare della sicurezza', organizzato nell'ambito del
Barcolana Sea Summit in collaborazione con la Questura di Trieste
e le specialità della Polizia di Stato e dedicato agli studenti
delle scuole superiori con l'obiettivo, grazie anche a
testimonial d'eccezione, di sensibilizzarli sui rischi e
promuovere la cultura della legalità e dell'inclusione per
prevenire e contrastare ogni forma di violenza e discriminazione,
valorizzando la diversità come ricchezza.
"Soltanto facendo prevenzione e informazione, quindi raccontando
e spiegando questi concetti, è possibile raggiungere risultati ad
ampio spettro - ha aggiunto Roberti -. Bisogna infatti agire
sulla coscienza individuale affinché si crei un senso di
responsabilità collettivo e in questo i giovani oltre ad essere
ottimi interlocutori e comprendere chiaramente la necessità di
certi comportamenti positivi sono anche un importante motore di
promozione di questi ultimi nei confronti dei genitori e delle
famiglie".
All'iniziativa hanno preso parte, tra gli altri, il prefetto e il
questore di Trieste, Pietro Signoriello e Pietro Ostuni, il
presidente della Società velica Barcola Grignano Mitja Gialuz e
il duo comico Maxino e Flavio Furian.
ARC/MA/pph