Oggi la presentazione delle nuove linee della società che nel
2028 festeggerà i 100 anni di attività
Udine, 8 ott - "Impegno, professionalità, passione, coraggio,
spirito di squadra, ma anche la capacità di saper guardare avanti
e di superare momenti di difficoltà: sono le prove, in fondo,
quelle che forse ci insegnano di più, nello sport così come nella
vita, e ci fanno crescere. La bella realtà del 'Rugby Udine' è un
esempio di tenacia e di coesione; dà concretezza e corpo a
concetti e valori considerati da alcuni desueti: gentilezza,
cortesia, educazione. Sodalizio tra i più antichi d'Italia, la
società sta per raggiungere il prestigioso traguardo dei 100
anni: una meta che festeggeremo insieme e che ci dà rinnovata
energia. Ci accingiamo a trasformare Udine e il suo territorio
nella capitale del rugby: non a caso la Regione ha voluto
sostenere la Federazione nell'organizzare proprio in questa città
una competizione molto importante, che prenderà avvio il 9
novembre, con un test mach, una partita tra la nazionale italiana
e quella argentina, per svilupparsi su tre anni".
Sono le parole del vicegovernatore con delega a Cultura e sport
del Friuli Venezia Giulia Mario Anzil, che questa mattina, negli
spazi di Palazzo Belgrado, a Udine, è intervenuto alla
presentazione delle nuove idee progettuali e strategiche per il
rilancio della società "Rugby Udine" nel panorama sportivo
udinese e regionale. L'intento del nuovo corso della dirigenza,
alla guida del neopresidente Andrea Cainero, è quello di
rilanciare la presenza del club nel panorama sportivo nazionale,
attraverso una forte connessione con la comunità e con le altre
realtà del rugby attive nella nostra regione.
Sono intervenuti all'illustrazione, tra gli altri, il presidente
del Comitato del Friuli Venezia Giulia della Federazione italiana
rugby, Emanuele Stefanelli, il presidente della "Rugby Udine",
Andrea Cainero, e il consigliere della stessa società Marino
Firmani. Presenti anche i membri del Consiglio di
amministrazione, Mario Occhialini, Luca Diana, Paolo Burin,
l'allenatore della Prima Squadra, Riccardo Robuschi, e una
rappresentanza dei giocatori della Prima Squadra e dello staff
societario.
Nell'augurare al neopresidente un buon lavoro, così come a tutto
lo staff e agli atleti, Anzil ha portato loro il saluto del
presidente del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga e ha
ricordato come la Regione creda nel settore. "Abbiamo destinato,
in particolare negli ultimi mesi, importanti risorse per il mondo
dello sport e siamo di gran lunga in Italia la Regione che
maggiormente investe nel settore - ha detto il vicegovernatore -.
Lo facciamo con chiarezza di vedute e convintamente: siamo certi,
infatti, che ogni risorsa investita nello sport determinerà delle
ricadute positive in più ambiti, per la socialità, per i giovani,
per la crescita e l'attrattività anche turistica del nostro
territorio".
ARC/PT/ma