L'assessore presenta gli appuntamenti dell'Agenzia in occasione
della manifestazione. Anche laboratori didattici con gli
studenti.
Trieste, 7 ott - "In questa edizione della Barcolana Arpa ha
voluto rafforzare la sua presenza con una serie di iniziative,
tra le quali i laboratori didattici rivolti ai ragazzi delle
scuole. Questo sul solco di 25 anni di attività in prima linea
anche nell'ambito dell'educazione ambientale per formare i
cittadini di domani".
Così si è espresso l'assessore regionale alla Difesa
dell'ambiente Fabio Scoccimarro oggi a Trieste presentando la
partecipazione dell'Agenzia regionale per la protezione
dell'ambiente (Arpa) - che quest'anno celebra i 25 anni di
attività - alla 56. edizione della Barcolana.
Come ha sottolineato l'esponente della Giunta regionale,
l'ambiente ormai è in cima alle agende di tutti i governi,
proprio perché la sensibilità sul tema è profondamente cambiata
negli ultimi anni. A tal riguardo anche la Regione, consapevole
dell'importanza di trasferire alle nuove generazioni questa
priorità, è impegnata da tempo a sostenere dei progetti con le
scuole sulla cura dell'ambiente e la sostenibilità.
Arpa sarà presente nell'Infopoint della Barcolana di piazza Unità
d'Italia e, come ha spiegato Scoccimarro, nello stand ci saranno
in diversi momenti gli esperti dell'Agenzia che si occupano di
meteorologia, qualità dell'aria e del mare, modellistica
ambientale, mappatura dell'amianto, oltre ai laboratori con gli
studenti.
"Ogni cittadino, quindi, avrà la possibilità di dialogare con i
dipendenti - ha aggiunto l'assessore - e conoscere il lavoro
svolto dall'Agenzia, visitando lo stand".
Il programma di Arpa al Villaggio Barcolana prevede incontri
sulla esplorazione di meteo, qualità dell'aria e del mare e
modellistica ambientale. Alle 12.30 ogni giorno è previsto il
Punto meteo dedicato alla stampa. Domani e il 9 ottobre, dalle
9.30 alle 12 sono previsti laboratori didattici meteorologici per
le scuole. Il 10 ottobre, alle 17.30, è invece programmato
l'incontro 'Sinergie tra Arpa e l'Europa per comprendere il
nostro mare'. "Un'occasione - ha concluso Scoccimarro - per
evidenziare l'impegno di Arpa nella progettazione e realizzazione
dei progetti europei. Uno strumento importante per l'innovazione
in campo ambientale e per la creazione di connessioni e reti di
competenze tra realtà tecnico-scientifiche di tutta Europa".
ARC/GG/al