ASSESTAMENTO BIS. VI COMM, VIA LIBERA CON DIBATTITO SU FONDI AD ATENEI

(ACON) Trieste, 3 ott - Via libera a maggioranza, da parte della VI Commissione presieduta da Roberto Novelli (FI), agli articoli di competenza del ddl 26 inerente l'assestamento di bilancio autunnale. L'assessore all'Istruzione e Formazione, Alessia Rosolen, ha illustrato brevemente le misure previste per alcuni dei restanti commi dell'articolo 7, tra cui spicca l'anticipazione di un milione di euro per garantire la continuità alle attività realizzate nell'ambito del progetto Industry Platform for Fvg Edih. I restanti interventi previsti, invece, riguardano per lo più adeguamenti normativi senza particolari oneri finanziari. In fase di discussione, le Opposizioni si sono soffermate sul taglio ai finanziamenti del Fondo di finanziamento ordinario(Ffo) per le università italiane. I consiglieri del Pd, Massimiliano Pozzo e Laura Fasiolo, insieme a Furio Honsell (Open Sinistra Fvg) e a Rosaria Capozzi, (M5S) hanno, infatti, evidenziato che i tagli al Ffo rischiano di mettere in crisi il sistema universitario con un possibile aumento delle tasse e decurtazione stipendiale per ricercatori e dottorandi. "Tutto ciò - ha evidenziato Capozzi - potrebbe disincentivare la formazione universitaria". I consiglieri hanno, quindi, invitato la Giunta a considerare la possibilità di prendere eventuali provvedimenti per sostenere le università, viste - come è stato sottolineato da più parti - le ingenti risorse finanziarie a disposizione della Regione. L'assessore Rosolen, rispondendo alle osservazioni delle Opposizioni, ha ribadito che "la Regione non può intervenire direttamento sul Ffo" e che "non ha ricevuto alcuna richiesta specifica al riguardo da parte dei rettori delle università di Udine e Trieste". "Il dibattito sul Ffo - ha assicurato Rosolen - è ancora in corso a livello nazionale. Nel caso dovessero esserci situazioni allarmanti, definiremo come eventualmente intervenire". L'assessore ha però poi tenuto a ricordare "che la Regione finanzia non poco le università, con circa 35 milioni di euro ogni anno. Somme che riescono a garantire grande efficenza al sistema universitario". L'impegno regionale è stato ribadito anche dal capogruppo della Lega, Antonio Calligaris, e da Roberto Novelli. "La nostra Regione - ha chiosato Novelli - in tema di formazione universitaria ha una grande capacità di programmazione. I sovvenzionamenti dati alle università del Fvg sono sicuramente una perla rara nell'ambito dei finanziamenti delle Regioni al sistema universitario. Gli atenei del nostro territorio sono in costante crescita. Ciò è, quindi, motivo di orgoglio per questa regione". ACON/SM-fa