L'assessore a Roma alla presentazione del nuovo brand Trenitalia
per i regionali. "Prevista sostituzione di 23 convogli con nuove
carrozze di ultima generazione".
Pordenone, 2 ott - "La Regione Friuli Venezia Giulia ha
partecipato in maniera attiva e con importi finanziari importanti
all'operazione di Trenitalia che sta consentendo la sostituzione
di oltre l'80 per cento dei treni regionali attuali con convogli
di ultima generazione, sia elettrici che ibridi, che comportano
un risparmio in consumi di oltre il 30 per cento rispetto a
quelli di precedente generazione. La nuova livrea che
caratterizza tutti i treni regionali è la testimonianza di questo
impegno e rappresenta un messaggio fondamentale dell'innovazione
che si sta attuando nel trasporto pubblico locale".
Lo ha annunciato oggi l'assessore regionale alle Infrastrutture e
territorio, Cristina Amirante, alla stazione ferroviaria di Roma
Ostiense dove ha partecipato alla presentazione, da parte di
Trenitalia, del nuovo brand dedicato agli oltre 1.300 treni della
flotta delle regioni. La nuova livrea è uguale per tutti i treni
regionali - in linea con quelle dei treni Freccia e Intercity -
ed è caratterizzata dal colore verde. Una flotta green, come
spiegato dai vertici di Trenitalia, confortevole che testimonia
l'attenzione che la società rivolge al tema della sostenibilità.
"Con il Contratto di servizio Regione Fvg-Trenitalia, valido dal
2022 e fino al 2031 - ha spiegato Amirante - è previsto un
rinnovo della flotta regionale di Trenitalia che sta velocemente
proseguendo e che prevede la sostituzione di 23 treni di vecchia
generazione con 14 elettrotreni "Rock" e 9 treni ibridi "Blues"
che comporterà grandi vantaggi in termini di riduzione dei
consumi e di efficienza nei servizi innovativi offerti. Ciò
consentirà - ha aggiunto l'esponente dell'Esecutivo regionale -
di aumentare l'offerta con un alto livello di confort nel
viaggio. Non solo in termini di sicurezza, ma anche di servizi
previsti, come la ricarica elettrica di telefoni e pc oltre che
delle biciclette, e di comodità con una particolare attenzione
anche ai passeggeri con mobilità ridotta. Tutto ciò - ha
sostenuto l'assessore - consentirà di intercettare un numero
sempre più elevato di viaggiatori disposti a lasciare l'auto a
favore del treno del trasporto pubblico locale".
"L'operazione che lancia la nuova livrea - ha evidenziato ancora
l'assessore - è fondamentale per trasmettere il messaggio di
quanto Trenitalia e le Regioni hanno fatto e di quanto sarà
attuato nei prossimi anni attraverso il progetto di Trenitalia
che in Friuli Venezia Giulia, nel periodo di durata del
contratto, investirà oltre 300 milioni. Mentre il corrispettivo
contrattuale erogato dalla Regione consentirà di coprire il costo
di ammortamento degli investimenti, oltre ai costi di esercizio
del servizio ferroviario per un importo complessivo di circa 800
milioni, ai quali si uniscono 163,4 milioni di euro di fondi
regionali derivanti da fonti statali e comunitarie dedicati
anch'essi al rinnnovo del materiale rotabile".
E in tema di livree e loghi, l'assessore ha evidenziato come
"oltre all'inserimento già presente del "marchio" Io Sono Friuli
Venezia Giulia", recentemente è stato introdotto, sui treni
Blues, anche il logo "Go!2025". Ciò a testimonianza
dell'importanza del treno come veicolo di promozione del
territorio in vista dei grandi eventi di Nova Gorica-Gorizia
Capitale europea della cultura 2025".
ARC/LIS/al