Trieste, 2 ott - "È un grande onore per il Friuli Venezia
Giulia, e per Trieste in particolare, ospitare un evento così
prestigioso come il Bsbf. Questo è storicamente un territorio di
innovazione e importanti insediamenti scientifici in grado di
garantire concrete prospettive professionali a migliaia di
ricercatori. In una situazione internazionale come l'attuale,
caratterizzata da fortissime tensioni, la nostra collocazione
geopolitica deve favorire l'incontro fra le grandi infrastrutture
scientifiche e il mondo industriale. Vogliamo essere terra di
dialogo fra le diplomazie scientifiche per affermare la capacità
europea di fare innovazione oggi sempre più strategica per ogni
Paese".
Lo ha affermato questa mattina a Trieste il governatore del
Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga in apertura della
seconda giornata del Big Science Business Forum 2024.
"Oggi i governi si confrontano e si misurano anche sulla capacità
di fare innovazione - ha sottolineato Fedriga -. Per questo il
Bsbf è uno straordinario momento di incontro e di sintesi fra le
grandi infrastrutture scientifiche e player industriali di
livello internazionale".
"Non possiamo delegare a soggetti terzi o Stati lontani, che
nulla hanno a che fare con le democrazie occidentali, pezzi
fondamentali del nostro know-how scientifico e tecnologico - ha
sostenuto il governatore -. Questo metterebbe a rischio la nostra
capacità occupazionale, la sicurezza, il benessere e perfino il
sistema democratico che regge i nostri Paesi".
"In questa fase è fondamentale, di concerto con l'Unione
europea, continuare a creare progetti condivisi che siano
strategici. Con il Bsbf 2024 - ha aggiunto Fedriga - il Friuli
Venezia Giulia vuole dare il suo contributo in questa direzione".
Nel salutare le autorità, i rappresentanti di centinaia di
imprese attive in tutta Europa e i vertici di centri di ricerca
nazionali e internazionali che, con la loro presenza a Trieste,
hanno colto alla perfezione il significato profondo e la visione
che sono alla base del Big Science Business Forum 202, il
governatore ha ringraziato tutti gli organizzatori dell'evento.
"Oggi - ha detto in conclusione Fedriga - grazie al Bsbf non
rappresentiamo solo Trieste, il Friuli Venezia Giulia o l'Italia,
ma l'intera Unione europea. Qui si stanno incontrando infatti i
protagonisti del futuro del nostro continente".
ARC/TOF/al