IRO. ASSESSORE ROBERTI RISPONDE AI DEM MORETTI E CELOTTI

(ACON) Trieste, 1 ott - Durante la 72esima seduta d'Aula dell'anno, l'assessore regionale alle Autonomie locali, funzione pubblica, sicurezza e immigrazione, Pierpaolo Roberti ha risposto a interrogazioni e interpellanze poste da esponenti dem. All'interrogazione da parte del capogruppo Pd, Diego Moretti, sulla gestione degli spazi informativi da parte del Consiglio direttivo dell'assemblea della comunità linguistica friulana, Roberti ha ricordato come la spesa effettuata sia di soli 854 euro a fronte del contributo di 100mila, già erogato. L'assessore ha sottolineato che "la Regione trasferisce i fondi ad Arlef che poi provvede a versarli al Comune designato come capofila, che rendiconterà alla fine del periodo. Non posso quindi fornire una risposta in questo momento" ha concluso. Moretti si è dichiarato non soddisfatto della risposta, visto soprattutto il tempo intercorso per avere un riscontro, ricordando anche una richiesta di accesso agli atti depositata già a giugno: "Visto il ritardo nelle risposte, questo comportamento è intollerabile", ha affermato il dem. L'esponente della Giunta ha quindi fornito riscontro sulla copertura dei costi costi istituzionali delle Comunità volontarie presentata dalla consigliera Manuela Celotti (Pd). Roberti ha ricordato come ad ogni comunità volontaria, già dal 2022, vengano erogati 250mila euro, "importo aumentato ancora nell'anno in corso". Celotti, nella sua replica, riservandosi di leggere i dati prodotti dall'Esecutivo regionale, ha riferito di avere notizia dell'avvenuta decurtazione delle indennità dei comitati esecutivi e delle presidenze, per garantire la sostenibilità e l'operatività delle compagini. "La parte più interessante - ha detto la dem - riguarda i trasferimenti dei fondi dai Comuni che risultano differenti rispetto a quelli delle Comunità obbligatorie: questi enti hanno bisogno di un supporto finanziario". In merito ai piccoli Comuni in difficoltà nell'erogazione dei servizi (per mancanza di personale), oggetto dell'ultima interrogazione all'assessore, sempre da parte della consigliera di centrosinistra, Roberti ha risposto che i dati non sono in possesso della Regione ma dell'Anci. Non soddisfatta, Celotti ha evidenziato che nei Comuni con meno di 5mila abitanti si tratta ormai di carenze strutturali che devono essere oggetto di interesse da parte dell'ente, "procedendo con progressioni verticali o concorsi". ACON/MV-fc