Nuova sezione dedicata sul sito di Arpa. Tra il 2017 e il 2023
erogati dalla Regione 18,5 milioni per le bonifiche
Trieste, 30 set - "Entro il 2026 completeremo la mappatura
della presenza di amianto sul territorio del Friuli Venezia
Giulia".
Lo ha annunciato l'assessore regionale alla Difesa dell'ambiente
Fabio Scoccimarro in una conferenza convocata nella sala Mosaico
della sede regionale di Trieste in via Carducci nel corso della
quale ha reso noto che "Arpa Fvg ha nel frattempo pubblicato sul
proprio sito una nuova sezione dedicata all'amianto, il cui scopo
è di informare cittadini ed Enti sulle caratteristiche dei
manufatti contenenti amianto, le procedure di segnalazione e di
bonifica, la situazione sul territorio e l'andamento delle
rimozioni".
Scoccimarro ha evidenziato "l'impegno a 360 gradi sull'amianto
dell'Amministrazione regionale insieme ad Arpa Fvg per abbinare
alla ricognizione su base scientifica e alle attività di bonifica
l'informazione e la sensibilizzazione sui rischi e la promozione
di una cultura della prevenzione".
Dopo l'attuazione del Piano regionale amianto del 2018, con il
supporto di fondi regionali, nazionale ed europei, che ha
permesso di finanziare interventi di bonifica in edifici
scolastici, ospedali e strutture pubbliche strategiche, nel 2023
è stato approvato il Piano regionale di gestione dei rifiuti
speciali e amianto e il sito della Regione è stato aggiornato con
le tutte le informazioni necessarie. "In particolar modo - così
l'assessore - abbiamo sentito la necessità di migliorare
censimenti e le segnalazioni con un programma per la ricognizione
delle coperture in cemento amianto con l'utilizzo di immagini ad
alta definizione rilevate da drone", che hanno prodotto 17mila
registrazioni.
Il progetto, inizialmente, prevedeva la mappatura su 25 Comuni,
cui nel 2023 se ne sono aggiunti altri 5. Nei 25 Comuni
scannerizzati da drone gli smaltimenti di manufatti ammalorati
sono aumentati di circa venti volte. "Tenuto conto degli ottimi
risultati ottenuti - ha affermato Scoccimarro - si è ritenuto di
estendere progressivamente l'attività con l'obiettivo nel
triennio di completare la mappatura su tutto il territorio
regionale, allocando a tale scopo risorse a bilancio per 750mila
euro nel triennio 2024-26".
Nel corso della conferenza stampa è stato riferito che grazie
alle linee contributive nel periodo 2017-23 sono state processate
5.503 domande per un totale di 18,5 milioni di euro erogati dalla
Regione, di cui hanno beneficiato Comuni, privati e imprese in
attività e cessate. "Per rafforzare la propria azione Arpa Fvg -
ha reso noto, infine, Scoccimarro - ha dedicato all'amianto due
figure professionali specifiche".
ARC/PPH/ma