SETTIMANA IN CR. AULA E COMMISSIONI: IRO, MOZIONI E MANOVRA DA 262 MLN

(ACON) Trieste, 28 set - Consiglio regionale riunito martedì 1 ottobre per la seduta d'Aula come prevista da regolamento, al pari del primo giorno utile di ogni febbraio, ma la settimana servirà anche alle Commissioni per analizzare il disegno di legge 26 contenente misure finanziarie multisettoriali che, come si può leggere nella presentazione della Giunta, lo rendono "lo strumento per iscrivere in bilancio risorse aggiuntive di natura tributaria pari a 262,01 milioni di euro". A dare il via ai lavori d'Assemblea, alle 10 di martedì, sarà la discussione sulla proposta di Bilancio consolidato della Regione per l'esercizio finanziario 2023, i cui relatori saranno Alessandro Basso (FdI) per la maggioranza e Andrea Carli (Pd) con Furio Honsell (Open Fvg) per la minoranza. A seguire, ci sarà l'esame degli effetti della clausola valutativa contenuta nella legge regionale 5/2021 in materia di politiche integrate di sicurezza e ordinamento della polizia locale, biennio 2021-22, che in questo caso vede relatori Michele Lobianco (FI) per la maggioranza e Nicola Conficoni (Pd) per la minoranza. Terzo punto all'ordine del giorno, le interrogazioni e le interpellanze dei consiglieri alla Giunta, per passare a chiudere entro le 18.30 con tre mozioni: la numero 36 sulla riattivazione delle tratte ferroviarie Sacile-Pinzano-Gemona e Casarsa-Spilimbergo-Pinzano, con Marco Putto (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg) primo firmatario; l'85 sull'obbligo di conseguire un patentino per poter detenere e condurre cani di razze potenzialmente problematiche, di Maddalena Spagnolo (Lega); la 53 sulla difesa di espressione dei cittadini attraverso le petizioni, con primo firmatario Honsell. L'appuntamento legislativo registrerà anche un momento culturale, perché verso le 13.30, nello spazio cosiddetto dei Passi perduti, al secondo piano del Palazzo di piazza Oberdan sede del Consiglio, sarà inaugurata la mostra "E' arrivata l'Italia! Trieste 1954", una rassegna fotografica e di filmini storici di cui potranno godere liberamente i visitatori dal primo ottobre fino al 25 dello stesso mese. Come anticipato, ottobre è anche il mese in cui si attendeva nelle Commissioni, per un parere sulle parti di competenza, il disegno di legge di assestamento d'autunno, assegnato nella sua interezza alla I Commissione che ne ascolterà l'illustrazione dalla Giunta regionale alle 10 di mercoledì 2. Alle 14.30, invece, competerà alla II presieduta da Markus Maurmair (FdI) esprimersi in merito. Il giorno dopo, diranno la loro la V di Diego Bernardis (Fedriga presidente) alla mattina e la VI di Roberto Novelli (FI) al pomeriggio, quando le sarà illustrata anche la proposta di legge 25 sull'esercizio dell'attività subacquea industriale dei consiglieri della Lega, primo tra tutti Giuseppe Ghersinich. Chiuderà l'iter dei pareri all'Assestamento bis, venerdì 4, dalle 9.30 alle 11 la III Commissione di Carlo Bolzonello (Fp), per lasciare il posto alla IV di Alberto Budai (Lega). Quest'ultima ha in calendario anche quattro risposte della Giunta ad altrettante interrogazioni, rispettivamente in merito alla promozione di acquacoltura, acquaponica e idroponica, dei consiglieri del Gruppo Patto per l'Autonomia-Civica Fvg, primo firmatario Enrico Bullian; al mancato rinnovo del parco rotabile ferroviario in regione, di Honsell; all'utilizzo del fotovoltaico lungo la rete autostradale per evitare consumo di suolo, di Conficoni; alla promozione standard per la gestione sostenibile del verde urbano, della consigliera Massolino (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg). Il ddl 26 sarà, quindi, esaminato e votato dalla I Commissione la settimana dopo, a cominciare dalle 14 di lunedì 7. ACON/RCM