Trieste, 09 feb - Sono stati consegnati oggi ad otto famiglie di Montereale Valcellina altrettanti appartamenti completati dall'Ater di Pordenone nella frazione di Malnisio.
L'intervento, costato complessivamente 1 milione e 70 mila euro, ha permesso di recuperare uno stabile realizzato tempo addietro con i fondi del progetto Aviano 2000 ma che non era mai stato completato. Per portare a termine la struttura e sottrarla al degrado, il Comune ha acquistato lo stabile dalla Pirelli Retail e successivamente l'ha venduta all'Ater che a sua volta ha provveduto a completare gli interni, a realizzarne l'isolamento termico e le rifiniture. L'iter tra l'Agenzia territoriale per l'Edilizia residenziale e l'Amministrazione comunale ha preso il via gennaio del 2008 e si è conclusa a giugno dello stesso anno. Quindi l'inizio dei lavori, che sono stati terminati poche settimane fa.
Alla cerimonia di consegna delle abitazioni erano presenti l'assessore regionale ai Lavori pubblici Elio De Anna, il presidente dell'Ater Sergio Peressutti ed il sindaco di Montereale Valcellina, Pieromano Anselmi.
Proprio quest'ultimo ha voluto sottolineare nel suo intervento come la realizzazione delle opere è frutto di una stretta intesa e collaborazione tra le istituzioni. "Se oggi possiamo consegnare le chiavi degli appartamenti - ha detto Anselmi - ciò è stato possibile poiché si è formata una perfetta sintonia tra Comune, Regione ed Ater. La comunione di intenti ha permesso di superare le difficoltà burocratiche incontrate e quindi completare in tempi brevi le opere consegnando così gli appartamenti a chi ne aveva fatta richiesta".
Anche il presidente Peressutti ha messo in evidenza la celerità dell'intervento, ricordando inoltre che nelle prossime settimane sono previste altre due consegne di complessivi 50 appartamenti a Casarsa e Pordenone.
L'assessore regionale De Anna invece ha elogiato l'operatività dell'Ater, molto attenta nel ricercare edifici già esistenti sul territorio e sui quali compiere interventi di recupero. Rivolgendosi poi ai nuovi inquilini, l'esponente dell'Esecutivo regionale ha spiegato come l'abitazione rappresenti il nucleo fondante di una famiglia e uno dei valori, assieme al lavoro e al risparmio, che caratterizzano i friulani. Agli extracomunitari che sono entrati in possesso delle nuove abitazioni ha infine ricordato come il bene casa diventi anche una forma di integrazione con la popolazione locale.
ARC/Com/RM