Turismo: Bini, con Collega-menti divulgazione è promozione

Presentato oggi il festival che si svolgerà dal 4 al 6 ottobre prossimi Udine, 26 set - "Oggi si conferma, una volta di più, l'importante ruolo dell'ateneo, motore dello sviluppo economico, sociale e culturale di un territorio. L'Università si prende carico di trasferire la conoscenza, l'amore per il sapere, la formazione dei giovani, il confronto continuo e aperto con tutta la popolazione; il festival scientifico-divulgativo, presentato oggi, si inserisce appieno in questo solco, con eventi, dibattiti, laboratori in cui l'ateneo si confronta non solo sui saperi, sulle nuove frontiere delle intelligenze ma anche su quello che accade all'interno dei propri spazi, predisponendo dei laboratori 'aperti', interattivi, di interesse per tutte le fasce di età e che consentiranno alla ricerca scientifica di essere a portata di mano dei cittadini". Lo ha detto l'assessore alle Attività produttive e Turismo Sergio Emidio Bini, portando i saluti del governatore Massimiliano Fedriga e dell'assessore regionale all'Istruzione Alessia Rosolen, in occasione della presentazione della seconda edizione di Collega-menti, il festival culturale organizzato dall'Università di Udine, oggi a palazzo Antonini-Maseri, alla presenza del rettore Roberto Pinton, della curatrice scientifica Barbara Gallavotti e di Federico Pirone, assessore all'Istruzione, Università e Cultura del Comune di Udine. "La Regione è vicina e sostiene le Università del territorio, non solo nella didattica e nella ricerca, ma anche nell'attività di divulgazione che diventa, indirettamente, promozione del territorio, delle sue 'intelligenze' e delle sue peculiarità - ha commentato Bini -. Da qui l'adesione a questo progetto con il sostegno della Regione e il coinvolgimento di PromoTurismoFVG, che sarà presente con una sua postazione nell'ex Chiesa di San Francesco. Tutti insieme per promuovere e far conoscere questa splendida Regione, il nostro Friuli e, ripeto, le sue ricchezze". La manifestazione, promossa dal rettore Pinton con il sostegno della Regione e del Comune di Udine, si svolgerà da venerdì 4 a domenica 6 ottobre in più luoghi del centro storico del capoluogo friulano. Nel corso delle tre giornate si indagheranno i diversi tipi di intelligenza: quella umana, animale, la nuova versione artificiale, ma anche quella delle piante e dei microbi. Il tema scelto per questa seconda edizione è quello delle "intelligenze", che sarà declinato in 50 momenti di divulgazione scientifica con protagonisti non soltanto gli 80 ospiti provenienti dall'Università di Udine e dal resto dell'Italia, ma anche e soprattutto gli stessi cittadini, che oltre a dialogare con i ricercatori potranno interagire e sperimentare nei numerosi laboratori organizzati in città. Tra le tante novità di questa edizione c'è infatti anche la scelta di portare il festival fuori dagli spazi universitari per incontrare le persone nei luoghi più amati del centro storico. Dal Castello alla Loggia del Lionello, da palazzo Morpurgo alla Fondazione Renati, dal Museo Etnografico a quello Diocesano, il centro di Udine ospiterà complessivamente tre grandi eventi, 10 incontri e 13 laboratori, di cui quattro permanenti, oltre alla grande vetrina allestita nella chiesa di san Francesco con ben 25 esposizioni utili a scoprire la ricerca dell'ateneo friulano. "Il festival Collega-menti - ha spiegato Pinton - è una delle iniziative con cui l'ateneo vuole rafforzare il proprio ruolo come motore di sviluppo sociale e culturale del territorio. Questo impegno si realizza attraverso una forte interazione con il sistema economico-produttivo, il dialogo aperto e costruttivo con le istituzioni locali, il confronto con la cittadinanza attraverso un percorso divulgativo condiviso". ARC/LP/ma