Garantiti scorrimenti di graduatoria per due canali contributivi
dedicati al Terziario
Udine, 24 set - "Con due diverse delibere di giunta andiamo a
garantire nuove risorse per due importanti canali contributivi
dedicati al Terziario, con uno stanziamento totale di 6 milioni
di euro in favore delle imprese del turismo, del commercio e dei
servizi".
Lo rende noto l'assessore regionale alle Attività produttive
Sergio Emidio Bini, commentando le delibere approvate dalla
Giunta regionale nei giorni scorsi.
"In primis - spiega l'assessore - è stato deliberato l'utilizzo
di ulteriori risorse per finanziare le domande di contributo che
riguardano il bando a valere sull'ex art. 100 per la promozione e
il sostegno alle micro, piccole e medie imprese commerciali,
turistiche e di servizio. Si tratta di altri 4 milioni di euro,
resi disponibili con l'ultimo assestamento di bilancio, che
consentiranno di coprire ulteriori 220 imprese, portando a 676 il
totale delle richieste accolte".
Una misura concreta a sostegno di un comparto che da solo conta
il 76% delle attività produttive del Friuli Venezia Giulia. Il
bando è relativo all'anno 2023 e partiva con una dotazione di 3,7
milioni di euro. A febbraio e giugno scorsi sono già stati
destinati altri 4,5 milioni di euro per le domande presentate e
con il nuovo stanziamento si raggiunge la cifra totale di 12,2
milioni di euro. Le linee di investimento ammesse a contributo
riguardavano i lavori di ammodernamento, ampliamento e l'acquisto
di attrezzature e sistemi per l'accrescimento dell'efficienza
energetica, per l'adeguamento alle norme vigenti in materia di
sicurezza e per la digitalizzazione.
"Inoltre - prosegue Bini - un ulteriore provvedimento riguarda le
imprese turistiche: sono stati destinati 1,97 milioni di euro per
coprire le richieste presentate a valere sul fondo turismo 2022".
Finora erano stati finanziati 147 progetti sui 190 ammessi,
grazie a un budget di 16,6 milioni di euro. Con i nuovi fondi,
sarà possibile finanziare altre 26 domande, coprendo parzialmente
la graduatoria fino alla posizione 173.
"La scelta di destinare ulteriori risorse - ha concluso Bini - è
stata condivisa con le associazioni di categoria, in particolare
a seguito del monitoraggio congiunto del Servizio regionale e del
Catt Fvg, e rientra in una strategia di sostegno continua e
concertata al tessuto produttivo regionale, con l'obiettivo di
ridurre i tempi di attesa e massimizzare l'impatto delle misure
di sostegno per le imprese del territorio."
ARC/EP/al