Enti locali: Roberti, Compa Fvg utile per rendere più attrattiva Pa

Trieste, 20 set - "Il rapporto tra la Regione e Anci-Compa è sempre stato molto stretto ed ora, con la sua trasformazione in Fondazione in house dell'Amministrazione, si è completato un percorso che mette a disposizione del Comparto unico uno strumento fondamentale non solo per la formazione ma anche per aumentarne l'attrattività. Una nuova realtà nella quale crediamo molto perché porta con sé tutta l'esperienza maturata e apre la strada a interessanti opportunità". È il messaggio lanciato dall'assessore regionale alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti durante l'incontro annuale Compacademy organizzato a Trieste per la comunità dei formatori per la Pa dalla "Scuola di formazione del Comparto unico del FVG e Centro di Competenza-Compa Fvg". L'assessore ha sottolineato che "la formazione, oltre a essere importante strumento di crescita delle competenze personali e professionali, favorisce la creazione di contatti e reti che sono particolarmente utili all'interno del Comparto unico; soprattutto ora che ci troviamo ad affrontare sfide impensabili solo qualche anno or sono, a partire della mancanza di personale sia nei Comuni sia in Regione. La macchina amministrativa deve fronteggiare una serie di cambiamenti importanti e quindi il confronto e lo scambio di esperienze al suo interno sarà sempre più strategico". Roberti ha poi rimarcato l'altra importante funzione affidata dalla Regione alla Fondazione: "Rendere più attrattivo il lavoro pubblico. Ovviamente le procedure d'assunzione sono e resteranno diverse tra privato e pubblico, ma dobbiamo superare pregiudizi ancora radicati. Uno studio commissionato dalla Regione ha evidenziato che i giovani non hanno più come obiettivo lo stipendio fisso ma cercano la flessibilità, la possibilità di conciliare la vita privata con quella lavorativa e la realizzazione professionale e, sbagliando, vedono la Pubblica amministrazione come un 'moloch' rigido e grigio. Si tratta di un errore e Compa avrà anche il compito di smontare questi pregiudizi facendo conoscere ai giovani le possibilità di carriera all'interno della Pa". Roberti ha infine spiegato che "già dal prossimo anno la Fondazione avrà un ruolo importante nel recruiting del personale regionale, attraverso tutti gli strumenti che oggi possono essere messi in campo. Attraverso di essa la Regione vuole organizzare anche corsi-concorsi, che sono uno strumento molto utile per inserire nuove professionalità all'interno della Pubblica amministrazione". ARC/MA/al