Trieste, 20 set - "Ogni bambino può diventare, soprattutto
all'interno della propria famiglia, testimone dei valori della
sostenibilità e della tutela del nostro territorio e
dell'ecosistema marino. La Regione investe moltissimo
sull'educazione ambientale rivolta a tutti i giovani, da quelli
più piccoli fino agli universitari. A questo proposito è in fase
di elaborazione un nuovo libro a fumetti per trasmettere ai
ragazzi tutte quelle informazioni oggi sempre più necessarie per
salvaguardare l'ambiente".
Lo ha affermato l'assessore alla Difesa dell'ambiente Fabio
Scoccimarro che oggi a Trieste ha partecipato al progetto
"Piccoli eco-esploratori per un mare pulito" realizzato da Mare
Nordest, in collaborazione con il Comune di Trieste e la Guardia
di finanza.
Nel ringraziare gli organizzatori dell'evento l'assessore
Scoccimarro ha rivolto un plauso a quanti realizzano progetti in
questo campo in linea con le strategie dell'Amministrazione
regionale.
"Continueremo a investire con convinzione sulla formazione e
sull'educazione ambientale rivolta ai giovani e giovanissimi che
poi - ha sottolineato Scoccimarro - rappresentano le future
generazioni destinate a prendersi cura del nostro pianeta".
L'iniziativa ha coinvolto una cinquantina di alunni della sezione
materna della Scuola internazionale di Trieste e di quella in
lingua slovena della Scuola dell'infanzia di Longera.
I bimbi hanno partecipato attivamente alla pulizia dei fondali
della riviera di Barcola, collaborando con i subacquei di Deep
Blue Dive, impegnati nella raccolta dei rifiuti abbandonati in
mare. Seguiti passo passo dagli educatori e dagli operatori di
Mare Nordest, i piccoli eco-esploratori hanno differenziato con
cura e grande precisione il materiale recuperato.
Questa attività pratica è stata preceduta dalla lettura della
fiaba "Marino e il mare pulito" - tradotta anche in inglese,
sloveno e tedesco - che vuole valorizzare le buone abitudini da
acquisire per il rispetto e la conservazione del nostro
territorio.
L'iniziativa è realizzata in collaborazione con Europe Direct
Trieste, il centro di informazione gestito dal Comune di Trieste
in convenzione con la Direzione generale Comunicazione della
Commissione europea, il Comando della Guardia di Finanza, Asi Sub
Fvg, Marevivo Fvg, Fondazione Pittini e Logica.
ARC/TOF/al