Udine, 29 gen - Con l'auspicio che il simbolico gregge da Guinnes dei primati realizzato dai bimbi delle scuole del Friuli Venezia Giulia, allestito per le festività natalizie nel prato antistante la Villa Manin di Passariano dall'Associazione regionale fra le pro loco, possa nel 2010 diventare internazionale, cioè aprirsi alla partecipazione dei ragazzi delle vicine Carinzia e Slovenia, l'assessore all'Istruzione e Cultura, Roberto Molinaro, ha premiato i vincitori del quinto Concorso Presepi nelle scuole primarie.
Vincitori sono risultati i ragazzi del Circolo didattico "A. Bergamas" di Cervignano del Friuli. La consegna del riconoscimento è avventa nell'Auditorium della Regione a Udine, affollato dalle rappresentanze dei bimbi delle scuole elementari che hanno preso parte al Concorso e sono risultate vincitrici nelle diverse sezioni.
Come ha ricordato il direttore della Società Filologica Friulana, Feliciano Medeot, assieme alla vicepresidente dell'Associazione fra le Pro Loco del Friuli Venezia Giulia, Daniela Beltramini, sono state 43 le scuole, con duemila bimbi guidati da cento insegnanti, che hanno partecipato al concorso.
Un concorso, che come ha ricordato il presidente, Flavio Barbina, è stato organizzato dall'Associazione fra le Pro Loco del Friuli Venezia Giulia assieme ad altre iniziative, tra le quali anche il "Giro Presepi". Inoltre, un concorso che consente, ha aggiunto Pierino Donada in rappresentanza della Società Filologia Friulana, di diffondere tra i futuri cittadini una tradizione molto radicata nella nostra terra, qual è appunto quella dei Presepi, affinché essi possano ulteriormente tramandarla in futuro.
Dopo gli interventi di Sergio Paroni, della Banca di Cividale, di Marco Pezzetta, della Fondazione Crup, di Claudio Moratti, in rappresentanza dell'Ufficio scolastico regionale, Molinaro ha innanzitutto ringraziato l'Azienda speciale Villa Manin, nella persona del commissario straordinario Enzo Cainero, per avere offerto lo spazio sul quale è stato posto il gregge da record, formato da 800 pecore realizzate dai ragazzi delle scuole. Il più grande del genere al mondo e che ha costituito un'attrattiva e un ulteriore richiamo per i visitatori di Villa Manin e delle importanti mostre di pittura in corso.
E proprio considerando che i record, nel mondo dello sport, sono tali per essere poi battuti dimostrando le capacità dell'uomo, come accade nella vita, Molinaro ha auspicato che per le prossime festività natalizie possa essere riproposto un analogo gregge simbolico. Al quale però partecipino le scolaresche delle realtà fondanti dell'Alpe Adria.
L'assessore Molinaro ha quindi risposto alle domande rivoltegli da alcuni dei bimbi presenti: sulla Regione, sui suoi organi istituzionali, sull'autonomia, sull'Euroregione, e sulle iniziative dell'Amministrazione per la scuola, la cultura, l'istruzione in generale.
ARC/CM