Nell'ambito dell'Obiettivo 2 la Regione ha voluto ristrutturare il Centro didattico naturalistico dell'Ispettorato ripartimentale delle foreste di Trieste e Gorizia, situato a Basovizza, nel Carso triestino.
È un edificio storico, in quanto il vivaio nasceva a metà dell'Ottocento come centro operativo del rimboschimento carsico che ha visto la piantagione di decine di milioni di piantine su tutto il territorio. Da circa un decennio la struttura funge con il personale del Corpo forestale regionale da centro di educazione ambientale per le scuole, inserita nelle reti educative della Regione e del Ministero dell'Ambiente.
La ristrutturazione dell'edificio ha riservato particolare attenzione al dettaglio costruttivo ed è stato scelto, come elemento di innovazione, l'utilizzo di alcuni criteri di bioedilizia (geotermia, tetto verde, impianto energetico fotovoltaico). La progettazione degli interni del Centro è stata “ centro-centrica”, ovvero è stata mirata nel fare della struttura un focal point di attenzione e di promozione di iniziative sul territorio.
Perciò è stata scelta una logica di divulgazione e sensibilizzazione, più che di specificità scientifica, rivolta al grande pubblico per spostare il target da quello unicamente scolastico a quello misto turisti e studenti. Sono state scelte tutte quelle soluzioni che hanno favorito la familiarità dell'ambiente ed il comfort. La divulgazione scientifica più specifica (per addetti ai lavori) utilizzerà finestre di approfondimento (dai supporti multimediali alle pubblicazioni).
Nella scelta delle tematiche da esprimere si è deciso di sacrificare una parte didattico espositiva a vantaggio di una più sperimentale, che oltre ad aumentare il livello di innovazione del Centro possa anche manifestare effetti positivi. Le mostre interattive interne si concentrano sull'illustrazione del Carso classico che è quel vasto territorio composto da rocce carbonatiche (calcari e dolomie) che si trova alle spalle della città di Trieste, ricco di particolari fenomeni geomorfologici superficiali, come doline, campi solcati, grize, scannellature, fori ed ipogei, come grotte, gallerie e pozzi.
Non collegata al variegato percorso espositivo è la sala didattica. Si tratta di un ambiente polifunzionale, nel quale il visitatore singolo può accedere in qualsiasi momento trovando testi da consultare in una grande libreria a parete, pannelli di approfondimento e una parete concava di sfondo con un panorama di un prato fiorito sulla quale scorre una proiezione di foto.
Lo stesso sfondo farà da cornice ai conferenzieri per eventi che si potranno organizzare nella sala. In alcune nicchie ricavate tra i montanti di un grande mobile si potranno osservare degli spaccati illustranti le tecnologie infrastrutturali alternative della bioarchitettura o soluzioni per il risparmio energetico. Gestiti dagli operatori del CDN, gruppi di giovani in età scolare o piccoli gruppi di adulti, potranno godere di una grande sala per partecipare ad attività altamente interattive proposte nei programmi di Educazione Ambientale del CDN.
L'attività del Centro viene organizzata e gestita da personale specializzato.
Al suo attivo ha la realizzazione di specifici progetti didattici per le scuole di vario grado italiane e slovene, la realizzazione di un sentiero naturalistico attrezzato ad alta tecnologia per i non vedenti, la pubblicazione di diverso materiale informativo e la partecipazione a numerosi eventi fieristici del settore.
Collabora attivamente con l'Università di Trieste (Facoltà di geologia e Facoltà di botanica), e con il Museo Civico di Storia Naturale di Trieste.
Sede:
Loc. Basovizza 224 -34149 - Basovizza - Trieste
Per informazioni:
+39 O40 3773677
Per la richiesta di servizi:
email: didatticonaturalistico.agrifor@regione.fvg.it
fax +39 040 9221098
coordinatore: Diego Masiello
Come raggiungere il Centro:
Da Trieste: autobus 39 e 51o seguire le indicazioni per Basovizza
Da Pordenone, Udine o Gorizia: uscita autostradale di Basovizza > raggiungere il paese > proseguire fino all'incrocio della strada statale 14 Trieste-Pesek: lì si trova il parcheggio
Servizi richiedibili:
-visite al Centro dedicato alle foreste e al Carso
-visite guidate didattico-forestali nei boschi del comprensorio carsico
-accompagnamento e consegna ricevitori per il sentiero per non vedenti "Josef Ressel"
Servizi in lingua slovena:
per l'attività in lingua slovena contattare +39 040 377 3674