Questa mattina il taglio del nastro del nuovo sportello a
Precenicco, il dodicesimo
Precenicco, 7 sett - "Un'iniziativa importante, quella degli
'Info point diabetologici di comunità' nella Bassa Friulana:
costruisce alleanze al di fuori delle istituzioni e aumenta la
cultura della salute. Fa attività di prevenzione e consente di
avere risposte in una società dove, sul bisogno di salute, la
componente sociale aumenta rispetto a quella sanitaria;
un'iniziativa, quindi, che determina condizioni di maggiore
appropriatezza".
Lo ha sottolineato l'assessore alla Salute del Friuli Venezia
Giulia, Riccardo Riccardi, intervenuto questa mattina al taglio
del nastro dell'"Info point diabetologo di comunità" attivato a
Precenicco negli spazi del poliambulatorio del paese, struttura
che già ospita gli ambulatori dell'infermiere di comunità e il
medico di medicina generale. Il progetto di apertura degli info
point diabetologi è stato sostenuto dalla Regione come iter
sperimentale, a oggi unico nel suo genere in Italia ed esempio in
Europa.
Presenti alla cerimonia, tra gli altri, il sindaco di Precenicco,
Andrea De Nicolò, il presidente di Federsanità Anci Fvg, Giuseppe
Napoli, il direttore generale dell'Azienda sanitaria
universitaria Friuli Centrale (Asufc), Denis Caporale, il parroco
di Precenicco, Cristiano Samuele Zentilin, che ha benedetto gli
spazi, il presidente del Consiglio regionale del Fvg, Mauro
Bordin, e il presidente dell'Associazione famiglie diabetici
della Bassa Friulana Odv, Dario Andrian, quest'ultima la realtà
che ha promosso l'apertura del nuovo sportello informativo, il
dodicesimo attivo sul nostro territorio. Seguirà la prossima
settimana l'apertura dello sportello di Aquileia.
"Iniziative come queste devono moltiplicarsi: modificandosi e
trasformandosi, e soprattutto implementandosi, consentono di
programmare operazioni di natura organizzativa capaci di dare
risposte migliori, guardando soprattutto alla grande difficoltà
della componente professionale, in riduzione. Guardiamo a questo
tipo di attività informativa sul territorio, pertanto, con grande
interesse; tant'è vero che la Regione le sostiene in maniera
importante".
Nel suo lungo intervento, l'assessore Riccardi ha ricordato come
sia necessario intervenire quanto prima sul sistema sanitario,
riorganizzandolo in base alle esigenze di una comunità
profondamente mutata negli ultimi decenni, per garantire il
diritto alla salute ai cittadini: "Oggi generiamo una richiesta
prescrittiva del 44% di più solo negli ultimi 4 anni e ci
muoviamo in una società che tra vent'anni conterà 9000 18enni in
meno e una persona su due con più di 65 anni. Dobbiamo
intervenire responsabilmente, garantendo standard di sicurezza,
procedendo con l'integrazione socio sanitaria, assumendo
decisioni che possono parere impopolari ma che, nel medio e lungo
termine, daranno le risposte più importanti alla collettività".
L'attività dello sportello di Precenicco prenderà avvio a ottobre
2024 con apertura al pubblico il primo e il terzo sabato del
mese, con orario 9:30/11:30. La funzione del servizio, gratuito e
gestito da volontari, è prima di tutto quella di informare la
comunità rispetto ai segnali che può dare il diabete, in modo
tale da individuare tempestivamente l'insorgenza della malattia,
inserendosi pertanto in un ambito di prevenzione primaria. Tra i
servizi rientrano, quindi, anche gli screening e i corsi
informativi, in stretta collaborazione con i centri diabetologici
di Latisana e di Palmanova.
ARC/PT/pph