RICCARDI, 183 MLN EURO PER VILLESSE-GORIZIA

Villesse, 12 dic - Per la riqualificazione autostradale della Villesse-Gorizia, ha ricordato l'assessore regionale alla Viabilità e Trasporti Riccardo Riccardi, l'investimento complessivo è pari a 163 milioni di euro, ai quali si aggiungono 20 milioni di euro per le attività di esproprio. "Contiamo - ha dichiarato Riccardi - di concludere i lavori nel secondo semestre del 2012 e dunque, grazie al commissariamento dell'opera, con quasi un anno di anticipo rispetto alle procedure normali". La carreggiata della Villesse-Gorizia sarà ampliata dagli attuali 14,50 a 25 metri, con tre corsie (compresa quella di emergenza) per ogni senso di marcia. Sono previste in particolare due gallerie artificiali, di cui una è un sottopasso ferroviario in affiancamento a quello esistente, vari sovrappassi, ponti e viadotti. Sarà anche potenziato il casello autostradale sulla A4, spostandolo in modo da modificare la viabilità, anche in funzione del nuovo centro commerciale di Villesse. Il raccordo autostradale Villesse-Gorizia nacque come collegamento veloce a quattro corsie (due per senso di marcia), ma privo di spartitraffico e di banchine di sosta d'emergenza, tra la A4, in comune di Villesse, il valico confinario di S.Andrea e le strutture dell'autoporto di Gorizia. Il tratto stradale, della lunghezza di circa 17 chilometri, corre lungo la valle dell'Isonzo affiancandosi alla strada statale 351 che da Cervignano porta al capoluogo isontino. Il collegamento - oggi classificato come "viabilità extraurbana secondaria" - riveste un'importanza primaria per lo sviluppo delle comunicazioni internazionali Ovest-Est. Questo ha fatto sì che l'intervento di adeguamento a sezione autostradale sia stato inserito nel primo Programma nazionale Infrastrutture Strategiche nell'ambito dell'Intesa quadro tra il ministero Infrastrutture e Trasporti e la Regione Friuli Venezia Giulia. Il raccordo, infatti, è stato riconosciuto come un'opera di completamento del Corridoio V e dei Valichi confinari. L'intervento rientra pertanto tra quelli previsti dalla legge nazionale 443/2001 ("Legge Obiettivo"). ARC/Com/RM