DE ANNA PRESENTA PROGETTO COLLEGE PESISTICA 2009/2010

Trieste, 25 nov - Nella sede della Regione a Trieste è stato oggi presentato il Progetto College di Pesistica, che si terrà nel corso dell'anno scolastico 2009-2010 a Lignano Sabbiadoro. All'iniziativa, proposta dalla Federazione Italiana Pesistica e Cultura fisica (FIPCF) in collaborazione con il Comitato regionale del Coni, parteciperanno 8 ragazzi italiani che si sono contraddistinti a livello nazionale ed internazionale nel sollevamento dei pesi, ma anche sui banchi di scuola. Questi, oltre ad allenarsi seguiti dal personale tecnico nelle strutture del villaggio Getur di Lignano Sabbiadoro, frequenteranno l'Istituto Tecnico Scientifico per il Turismo "P. Savorgnan di Brazzà". Alla presentazione è intervenuto, anche a nome del presidente della Regione Tondo, l'assessore regionale allo Sport, Elio De Anna, soffermandosi sul valore ed il ruolo dello sport nel costruire una società migliore. Il modello sportivo del Friuli Venezia Giulia, ha affermato, è esportabile anche nelle altre regioni d'Italia. Il Progetto College nasce nel 2006 a Roma ed ottiene presto significativi risultati: su 21 atleti sono 5 i record europei e 9 i record italiani assoluti ottenuti. Il successo è d'altronde confermato dalla continua crescita della FIPCF: nel 2004 le società affiliate alla federazione erano 465 con 18 mila iscritti, oggi invece sono 539 con più di 44 mila iscritti. Nel prosieguo, l'assessore De Anna ha parlato del fenomeno del doping come di una "non cultura" sportiva ed ha ricordato come nel Friuli Venezia Giulia, grazie alla strutture della Getur, sia possibile organizzare facilmente in modo sinergico simili eventi sportivi. Il sindaco di Lignano Sabbiadoro, Silvano Delzotto, ha ricordato il successo dei Campionati europei di sollevamento pesi, che si sono tenuti l'anno scorso nella città balneare e sono stati seguiti in mondovisione da 50 milioni di persone. Nel corso della presentazione, alla quale ha partecipato anche la campionessa italiana d'origine monfalconese, Giada Dijust, è stata sottolineata l'importanza del progetto in termini culturali, formativi e conoscitivi. E' scopo degli organizzatori il voler dimostrare con l'iniziativa come, in contrasto ai luoghi comuni, il sollevamento dei pesi sia uno sport anche per i giovani. L'incontro ha offerto l'opportunità ai rappresentanti della FIPCF per presentare i prossimi obiettivi da raggiungere: nel medio termine, la qualifica delle squadre italiane ai Giochi olimpionici giovanili, che si terranno il prossimo anno a Singapore, a lungo termine, invece, la partecipazione ai Giochi olimpici di Londra. La presentazione, alla quale hanno partecipato, tra gli altri, il presidente ed il vicepresidente della FIPCF, Antonio Urso e Claudio Toninel, si è conclusa con la dichiarata disponibilità di De Anna a sostenere eventuali progetti presentati dalla FIPCF. ARC/MCH