Udine, 05 dic - Diciotto lavoratori, trentun aziende, otto
imprenditori e quattro studenti hanno ricevuto questo pomeriggio
al Teatro Nuovo di Udine i riconoscimenti per il "Progresso e il
Lavoro Economico", nell'ambito della tradizionale manifestazione
promossa dalla Camera di Commercio di Udine.
Alla cerimonia, che vuole rendere omaggio ed esaltare le figure
ed i valori etici dell'impresa, sono intervenuti i presidenti
della Giunta regionale Riccardo Illy e del Consiglio Alessandro
Tesini, gli assessori regionali Enrico Bertossi e Franco Iacop,
consiglieri regionali, parlamentari e rappresentanti delle
categorie economiche.
Come avviene ogni anno, l'occasione ß stata utile anche per
un'analisi a tutto campo della situazione economica, dal contesto
internazionale a quello locale.
Situazione che vede l'economia mondiale viaggiare su tassi del 5
per cento, quella europea si ß rimessa in moto, in Italia le
proiezioni parlano di un più 1,8 per cento e nel Nord Est il
tasso ß superiore alla media nazionale.
Nel Friuli Venezia Giulia "dove siamo ancora in accelerazione",
ha commentato Illy, questo risultato ß stato accompagnato dalla
positiva azione della Regione che si ß posta l'obiettivo di
stimolare la crescita economica intervenendo a favore di tutti i
fattori che servono all'impresa ed alla sua crescita.
Questo, valorizzando le risorse umane ("Abbiamo un buon indice di
persone laureate ed il 43 per cento dei giovani ß iscritto
all'universitÖ"), e sono stati moltiplicati gli interventi a
favore dell'innovazione ("Il primo posto dell'UniversitÖ di Udine
conseguito al Premio nazionale dell'innovazione, ieri sera, ß un'
eloquente testimonianza della vocazione alla ricerca: in questo
modo Udine si consacra capitale dell'innovazione ").
Significativo anche l'intervento della Regione nel campo delle
risorse finanziarie (con la riorganizzazione della finanziaria
regionale Friulia); ß stata migliorata anche l'efficienza della
macchina amministrativa e la nuova legge sulle Autonomie locali
realizza di fatto una riforma di tipo federale.
Il presidente della Regione ha accennato anche all'intervento di
riduzione selettiva dell'Irap per le imprese virtuose, che libera
risorse importanti per la produttivitÖ.
A livello centrale ci sarebbe invece bisogno, ha osservato Illy,
di "un'azione più efficace del Governo sul cuneo previdenziale
per porre mano ad una riforma strutturale tesa a ridurre gli
oneri previdenziali".
Fra i problemi aperti, Illy, ha citato quello
dell'approvvigionamento energetico, dove la Regione sostiene
l'opportunitÖ di realizzare un terminal di rigassificazione e la
necessitÖ di favorire le importazioni di energia elettrica
dall'Austria e dalla Slovenia; vi ß poi l'esigenza di realizzare
in Friuli Venezia Giulia alcune riforme strutturali che
consentano di migliorare ulteriormente la competitivitÖ del
Sistema regione.
"L'economia cresce con imprenditori capaci e lavoratori preparati
- ha concluso il presidente - ma a patto che ci sia un clima di
fiducia, quello che ho respirato questa sera a Udine grazie alla
cerimonia proposta dalla Camera di Commercio".
Dal canto suo Il presidente dell'Ente camerale udinese Adalberto
Valduga dopo aver sottolineato la positiva azione della Regione
"che ha collocato l'economia al centro della sua attivitÖ", ha
insistito sulla necessitÖ di promuovere, in un contesto di
condivisione, i valori dell'impresa.
Per la capacitÖ di intraprendenza e innovazione questo
territorio, secondo il presidente della Provincia Marzio
Strassoldo, viene collocato, non a caso, ai vertici delle
graduatorie nazionali riguardanti lo sviluppo economico. Una
modernizzazione legata ad una forte identitÖ, ha aggiunto il
sindaco di Udine Sergio Cecotti, dove i centri di ricerca,
l'innovazione, la qualitÖ della produzione attingano alle solidi
radici del passato.
ARC/RCR