TONDO APPREZZA NUOVE LINEE ELECTROLUX PER SANITA'

Pordenone, 16 nov - Il presidente della Regione, Renzo Tondo, ha assistito oggi assieme ai direttori delle aziende ospedaliere e sanitarie del Friuli Venezia Giulia alla dimostrazione delle linee per la ristorazione collettiva e per la conservazione e distribuzione del cibo studiate ad hoc per i nosocomi dalla Electrolux Professional, l'azienda internazionale del gruppo svedese che ha il suo quartiere generale a Pordenone. Accompagnato dal direttore generale di Electrolux Italia, Luigi Campello, e dall'amministratore delegato di Professional Italia, Rocco Di Bari, Tondo ha manifestato grande interesse per gli strumenti innovativi prodotti da Electrolux e che potrebbero essere di grande utilità per i sistemi ospedalieri della regione. "Ho promosso questo incontro affinché si innesti un processo virtuoso con le nostre aziende di eccellenza, perché credo sia giusto fare conoscere i loro prodotti", ha affermato il presidente ricordando che proprio in occasione del convegno nel maggio scorso a cui partecipò Amartya Sen, l'economista indiano premio Nobel nel 1998, ebbe modo di toccare con mano alcune novità dell'azienda "che - ha aggiunto Tondo - in quanto rappresentante del settore della ristorazione, mi colpirono e interessarono molto". La Zanussi Electrolux - ha poi sottolineato Tondo - ha sempre dimostrato con varie iniziative di essere un gruppo industriale attento allo sviluppo dell'intera comunità regionale, capace di entrare in sintonia con essa, e dunque un patrimonio prezioso e un valore per il Friuli Venezia Giulia. "Grazie ai buoni rapporti instaurati con la nostra regione - ha sottolineato Tondo - è notizia di questi giorni che il gruppo ha deciso di versare i propri tributi qui, contribuendo al prodotto interno lordo regionale con un versamento che per il solo mese di dicembre ammonta a 3 milioni di euro". Ad illustrare le linee di produzione nei dettagli ai dirigenti della sanità regionale - erano presenti, tra gli altri, Nicola Delli Quadri (Ass 6 Friuli Occidentale); Paolo Bordon (Ass 5 Bassa Friulana); Giorgio Ros (Ass 4 Medio Friuli); Luciano Zanelli (Ass 3 Alto Friuli); Roberto Ferri (Ass 2 Isontina); Annmarie Pietrantonio (Ospedale di Pordenone); Giovanni Maria Guarrera (Azienda ospedaliero-universitaria di Udine); Gianpaolo Canciani (Burlo di Trieste); Giovanni Del Ben e Renata De Candido (Cro di Aviano) - è stato l'amministratore delegato Di Bari, che ha ricordato come innovazione e sostenibilità ambientale siano priorità assolute dell'azienda che fattura 800 milioni di euro l'anno ed è leader multispecialista per la ristorazione collettiva e commerciale. Impianti Electrolux come, ad esempio, quello installato per l'aeroporto di Singapore riescono a far produrre 50 mila pasti al giorno in ambiente refrigerato, con sofisticate strutture che rispettano anche le regole del "green spirit". "Per noi la sostenibilità ambientale non è una moda, è un imperativo da sempre. Siamo quotati nel Dow Jones Sustainability Indexes di New York e siamo, unica azienda al mondo, certificati con la Iso 14001 in tutti i nostri stabilimenti", ha ricordato Di Bari. Un sistema integrato di cottura e raffreddamento, un armadio di scongelamento con sanitizzazione incorporata, un carrello intelligente per la distribuzione dei pasti ai degenti, un sistema di trattamento rifiuti in grado di diminuire il volume dell'organico fino al 80 per cento sono stati alcuni dei prodotti più innovativi presentati oggi in esclusiva ai dirigenti sanitari. ARC/EP