Udine, 30 ott - Il dipartimento di Neonatologia dell'Ospedale di Udine dispone da oggi, grazie ad una donazione, di un nuovo apparecchio per valutare il funzionamento celebrale dei neonati. La consegna dell'apparecchiatura è avvenuta oggi alla presenza dei donatori, la famiglia Troppina, del presidente della Giunta regionale, Renzo Tondo, del direttore generale dell'ospedale, Carlo Favaretti, del preside della Facoltà di Medicina, Massimo Bazzocchi. Si tratta di una macchina che serve a studiare il sistema nervoso dei neonati, soprattutto di quelli che hanno avuto delle sofferenze neonatali. L'apparecchio permette di esplorare il funzionamento celebrale attraverso la somministrazione di stimoli acustici, visivi e somatosensitivi, che servono a capire se l'attività celebrale del neonato sia normale od alterata. L'acquisto del sistema computerizzato Viking quest è stato possibile grazie alla raccolta dei fondi (24 mila euro), svolta dalla famiglia Troppina, nella quale sono nati nel 1998 prematuramente tre gemelli, che hanno avuto quindi inizialmente la necessità di essere curati ed osservati nel dipartimento di Neonatologia di Udine. Nel corso della breve ma significativa cerimonia il presidente della Regione, Renzo Tondo, ha sottolineato la diffusione, come questo caso dimostra, nella società friulana dei sentimenti di solidarietà e si è soffermato sull'importanza degli aiuti, da parte degli imprenditori privati, al sistema pubblico "che da solo non c'è la fa". Sono il segno del Friuli che non si ferma, reagisce ed investe nelle conoscenze e nei giovani, ha spiegato Tondo. La moderna apparecchiatura va così a sostituire l'attrezzatura finora utilizzata nell'ospedale di Udine per lo svolgimento di questo tipo di indagini. La professionalità e l'eccellenza del dipartimento di Neonatologia, guidato dal prof. Franco Macagno, sono state messe in evidenza da Loris Troppina. ARC/MCH