UDINE - QUARTA EDIZIONE PREMIO NAZIONALE INNOVAZIONE/PNI

Udine, 04 dic - "L'innovazione ß una necessitÖ dovuta alla concorrenza": lo ha affermato Innocenzo Cipolletta, presidente del Gruppo Ferrovie dello Stato, intervenendo questo pomeriggio al Polo scientifico dell'UniversitÖ di Udine alla tavola rotonda "Idee, Ricerca, Passione: il futuro in cantiere" che ha rappresentato il secondo momento qualificante della giornata udinese del Premio Nazionale dell'Innovazione. Assieme a Cipoletta sono intervenuti al dibattito l'assessore regionale alle AttivitÖ Produttive Enrico Bertossi, il rettore dell'UniversitÖ di Udine Furio Honsell, e i presidenti di PNI Cube, Vincenzo Pozzolo, della Giuria del PNI, Cristiana Compagno, e dei Giovani imprenditori di Confindustria Matteo Colaninno. Si ß trattato di una riflessione a più voci sul Premio Nazionale Innovazione, la cui fase finale ß stata ospitata per la prima volta a Udine, e sui possibili scenari legati ai "processi innovativi" che chiamano in causa, in primis, le aziende. Imprese che hanno bisogno di essere affiancate da strumenti pubblici a loro volta innovativi come la legge sulle Pmi e quella sull'Innovazione, strumenti - ha ricordato Bertossi - che premiano la conoscenza e l'intelligenza: il tutto in una regione che vede le istituzioni lavorare a fianco delle categorie economiche. Importante, secondo Bertossi, anche il ruolo dell'UniversitÖ di Udine che sin dall'inizio si ß posta al servizio del territorio rappresentando un valore aggiunto, un vantaggio competitivo per il mondo delle imprese e per l'economia. L'assessore ha poi insistito sulla necessitÖ di mettere in rete anche le piccole imprese per renderle competitive ed ha citato il Premio Innovazione proposto dalla Regione e la prossima edizione di InnovAction quali azioni forti e qualificanti nel cammino dell'innovazione. Premiare le idee innovative significa dare una chance in più al sistema Paese secondo Honsell, mentre Bozzolo ha ricordato che gli italiani sono un popolo di innovatori. Cristiana Compagno ha ricordato che tra i temi del Premio Nazionale Innovazione di quest'anno spiccano quelli legati alla biomedicina, energia, agroalimentare e ambiente. Infine per Colaninno ß importante riconoscere e difendere la "proprietÖ" intellettuale. ARC/RCR