TONDO: EX OPP DI TRIESTE, UNA SFIDA VINTA DALLA COMUNITA'

Trieste, 03 ott - Mosso dall'impegno "a conoscere le tante opportunità che il Friuli Venezia Giulia offre e che spesso non sono conosciute e valorizzate" il presidente della Regione Renzo Tondo ha partecipato, assieme a numerose altre autorità tra cui Maria Teresa Bassa Poropat e Roberto Di Piazza, rispettivamente presidente della Provincia e sindaco del Comune di Trieste, all'inaugurazione di "Oltre il giardino" il parco di oltre 5 mila varietà di rose creato nel cuore del comprensorio di San Giovani a Trieste. Esprimendo il suo apprezzamento per il lavoro fatto dal direttore dell'Azienda sanitaria, Franco Rotelli, e dalla sua equipe nel recupero dell'ex OPP, il presidente ha detto "le risorse che a tal scopo abbiamo messo a disposizione sono state spese bene e nell'interesse della comunità", evidenziando l'importanza del lavoro sociale in una regione che "soffre più di altre la crisi economica". "Le aziende si riprenderanno - ha continuato il presidente - ma ci sarà ancora disoccupazione e crescerà il peso sociale delle nostre responsabilità, così come la necessità di dare risposte che non possono garantire solo assistenza, ma anche qualità della vita e la capacità di creare le condizioni dello sviluppo della nostra comunità" "Il prossimo anno ci troveremo con una importante quota di risorse in meno" ha continuato il presidente, confermando un calo delle entrate fiscali di 400 milioni, ma ribadendo che "la popolazione non deve però soffrire per questo e sanità, assistenza, welfare non dovranno subire conseguenze". Cercheremo di sostenere i settori produttivi perché c'è bisogno di produrre ricchezza - ha confermato Tondo - e dovremo fare dei sacrifici, ma garantiremo le risorse necessarie ai servizi sanitari ed assistenziali. "Non possiamo però pensare che il futuro di questa nostra comunità possa essere agganciato soltanto alle risorse del settore pubblico - ha concluso il presidente ribadendo che sempre di più saranno necessari l'impegno civile e una collaborazione forte tra pubblico e privato, volontariato cooperazione sociale". Un mix che nel caso del comprensorio di San Giovanni ha funzionato, come dimostra quest'ultima iniziativa, parte integrante di una sfida più ampia che "qui è stata vinta a dimostrazione che quando una comunità si raccoglie attorno alle sue istituzioni si può guardare con fiducia al futuro". ARC/LVZ