ROSOLEN AD AVVIO RISTRUTTURAZIONE CASE STUDENTE

Trieste, 28 set - Sono partiti oggi i lavori di ristrutturazione di due palazzine che all'interno del comprensorio universitario di Trieste ospitano le case dello studente. Lo hanno reso noto in una conferenza stampa il presidente dell'Erdisu (Ente regionale per il diritto e le opportunità allo studio universitario) di Trieste, Marco Vascotto, e l'assessore regionale all'Università, Alessia Rosolen. L'avvio dei lavori riguarda le più 'antiche' case dello studente, gli edifici E1 ed E2 della cittadella universitaria, che rappresentano il primo esempio, realizzato nel 1962, di edilizia residenziale pubblica per studenti universitari del Friuli Venezia Giulia. La ristrutturazione, che dovrà concludersi entro un anno e del costo complessivo di 6,5 milioni di euro, è garantita da un contributo della Regione (4,7 milioni di euro) e da un cofinanziamento statale (di 1,8 milioni di euro): "Un intervento che rende gli atenei del Friuli Venezia Giulia sempre più attrattivi", ha commentato l'evento l'assessore regionale Rosolen, La consegna del cantiere ha dato l'opportunità di mettere in evidenza l'impegno complessivo dell'Amministrazione regionale per l'edilizia residenziale studentesca ed il diritto allo studio: "Alla base di questo - ha spiegato l'assessore Rosolen -, vi è un sempre maggiore coordinamento tra gli Erdisu di Trieste e Udine sulle attività da svolgere, allo scopo di razionalizzare le risorse e di valorizzare le peculiarità territoriali, anche alla luce della prossima revisione del modello di governance da attuare". Al termine dei lavori l'edificio E1 ospiterà 62 studenti in camere singole o doppie, tutte dotate di servizi. L'edificio E2 ospiterà invece i nuovi uffici amministrativi dell'Erdisu (il che permetterà di restituire agli studenti 25 stanze singole ed altri spazi nell'edificio E4) e delle sale riunioni utilizzabili dalla comunità studentesca. Nel corso dell'incontro è stato ricordato che sta per concludersi anche l'iter per la ristrutturazione dell'edificio in via Gaspare Gozzi (investimento di 8,1 mil. di euro) in residenza per studenti, dove, a lavori finiti, saranno disponibili ulteriori 100 posti letto, sale studio ed altri spazi per la ricreazione. Sommati ai 450 attuali, l'Erdisu quindi disporrà entro qualche anno a Trieste di oltre 600 posti letti. ARC/MCH