Trieste, 04 set - Sistemazione del centro storico, recupero di asili ed oratori ed infine illustrazione delle linee guida del Piano regionale dei rifiuti. Sono stati questi solo alcuni dei temi affrontati oggi a Sesto al Reghena tra l'assessore regionale Elio De Anna, il sindaco Ivo Chiarot ed una rappresentanza della Giunta cittadina.
L'iniziativa si inserisce all'interno del programma di visite istituzionali che l'esponente dell'Esecutivo Tondo sta compiendo nelle varie municipalità della regione.
Il primo cittadino ha compiuto una panoramica sulle necessità del paese e sulle risorse necessarie per compiere alcuni interventi per i quali è stata presentata istanza in Regione. In particolare Chiarot si è soffermato sull'attuazione del Piano particolareggiato del centro storico, la realizzazione di parcheggi urbani pubblici e l'acquisto e ristrutturazione dell'ex cinema di Bagnarola, da destinare a Centro di aggregazione giovanile.
Infine, un cenno è stato riservato al completamento del campo sportivo del capoluogo, l'acquisto di un nuovo scuolabus e di un automezzo da destinare alla Protezione civile. Infine il sindaco ha rivolto un appello alla Regione affinché anche Sesto al Reghena possa dotarsi al più presto della banda larga per venire incontro alle esigenze degli imprenditori locali.
Per quanto riguarda i lavori pubblici, De Anna si è soffermato sulla complessità legata agli interventi in quei Comuni che si caratterizzano per la propria conformazione storica. L'assessore ha ricordato come in questi casi sia necessario che qualunque tipo di opera debba inserirsi in un contesto molto complesso che sia però in armonia con la conformazione del tessuto urbano. Per i luoghi di culto, oratori e scuole materne parrocchiali, De Anna ha ricordato l'approccio laico dell'Amministrazione regionale, che tiene conto della forte valenza sociale e aggregativi che queste strutture ricoprono all'interno della comunità.
Successivamente l'assessore ha tratteggiato le linee guida che faranno da cornice al Piano regionale dei rifiuti che la Regione consegnerà al ministero entro luglio 2010. In particolare è stato ricordato al sindaco e alla Giunta che verrà maggiormente rafforzata la raccolta differenziata e che le discariche serviranno solo ed esclusivamente per accogliere i sovvalli o gli inerti.
Al termine dell'incontro De Anna ha salutato anche i sindaci di Cordovado e Morsano, Francesco Toneguzzo e Giuliano Biasin, i quali - insieme al collega Chiarot - hanno esposto alcuni temi comuni al conurbamento. In particolare è stato posto l'accento sulla necessità di accelerare l'iter per la costruzione della bretella di collegamento tra Sesto e Cordovado, intervento che permetterebbe di smaltire il traffico pesante che ora passa lungo i centri abitati. E' stata infine ricordata anche l'importanza della valorizzazione delle piste ciclabili presenti: ciò consentirebbe non solo ai questi tre Comuni, ma anche a tutti quelli che fanno parte del mandamento, di ampliare l'offerta turistica sostituendo all'attuale "mordi e fuggi" un pacchetto più articolato che permetta ai visitatori di fermarsi in questa area della provincia di Pordenone. ARC/Com/RM