Tolmezzo, 19 ago - Il presidente della Regione Renzo Tondo ha sottoscritto oggi, anche in qualità di commissario delegato della Presidenza del Consiglio dei ministri, con il Comune di Tolmezzo e la Burgo Group spa l'atto di cessione gratuita all'Amministrazione comunale dei terreni, manufatti e processi dell'impianto di depurazione consortile dell'Alto Tagliamento, come ristrutturato e completato a seguito dell'ordinanza di urgenza che aveva decretato lo stato di emergenza socio-ambientale nella depurazione delle acque reflue nel territorio. Si completa, con questo importante atto, un percorso particolarmente complesso che, iniziato con il momento difficile del sequestro giudiziale dell'impianto, ha visto il coinvolgimento del Comitato tecnico scientifico del ministero dell'Ambiente nella fase iniziale di verifica dei processi e progettuale, la stipula di un protocollo d'intesa e garanzia con la Burgo Group, lo svolgimento di una gara europea per l'affidamento dei lavori e la successiva gestione quinquennale dell'impianto da parte dell'ATI aggiudicataria (Passavant Impianti e Fadalti costruzioni), attraverso la neo costituita Tolmezzo Depur, le operazioni di verifica e di collaudo di un impianto al quale era stato imposto il raggiungimento di obiettivi di tutela ambientale superiori a quelli previsti dalla legge (la cosiddetta tabella 4). Renzo Tondo, nel ripercorrere l'annoso e difficile iter, ha evidenziato come esso abbia coinvolto i presidenti della Regione che si sono succeduti nel tempo: lui stesso nella fase iniziale del 2002, poi Riccardo Illy, ed ancora l'attuale presidente nella fase finale che oggi vede il trasferimento definitivo del bene al Comune di Tolmezzo e che si chiuderà il 29 agosto, data nella quale verrà a cessare formalmente il commissariamento. "Oggi - ha commentato Tondo - con questo atto che conclude un passo importante nella storia della cartiera che da sempre si intreccia con le vicende politiche e amministrative di Tolmezzo, diamo anche un messaggio di fiducia per la montagna del Friuli Venezia Giulia: qui ci sono imprese che investono, che continuano a considerare questo territorio un valore aggiunto, maestranze che lavorano: si tratta di un fatto importante in un momento in cui l'economia vive in generale un momento di difficoltà ". Il presidente Tondo, insieme al neo eletto sindaco di Tolmezzo, Dario Zearo, ha voluto inoltre dar atto dell'importanza che l'opera va ad assumere per l'intera comunità della Carnia, costituendo concretamente una struttura consortile alla quale faranno riferimento anche altre realtà locali, che hanno scelto di non costruire impianti propri, ma di allacciarsi alla nuova struttura per ragioni di ampia garanzia di tutela ambientale e di effettive economie di scala. In questa occasione è stato fatto anche riferimento a possibili implementazioni impiantistiche che potrebbero allargare le possibilità di fruizione dell'impianto, riducendone anche i costi generali di gestione. L'impianto realizzato, i cui lavori principali si sono conclusi già nel dicembre 2007, ha subìto una serie molto articolata di controlli, come previsti nel contratto d'appalto; scarica già dal gennaio 2008 in tabella 4, come previsto dall'Ordinanza d'urgenza e come verificato dall'Agenzia regionale per la tutela ambientale, che ha inoltre accertato un rilevante miglioramento generale della qualità del corpo idrico ricettore. "Questo rende la Burgo la cartiera più depurata d'Italia e una delle più 'pulite' d'Europa", ha sottolineato il direttore dello stabilimento, Arno Alzetta. E' stato anche ricordato come l'Amministrazione regionale si sia fatta carico di affiancare quella comunale in questo momento di effettiva assunzione di responsabilità da parte dell'Ente locale, prevedendo due apposite norme: da un lato il trasferimento di 450.000 euro all'anno, per dieci anni, per poter far fronte alle spese di manutenzione straordinaria, dall'altro l'autorizzazione al trasferimento delle risorse residuali del commissariamento, pari a circa 400.000 euro a favore del Comune per l'esecuzione delle opere fognarie necessarie per superare le prescrizioni imposte dall'Amministrazione provinciale in sede di autorizzazione all'impianto comunale e non comprese fra gli obblighi d'appalto. Infine, Tondo ha ringraziato il sindaco e gli amministratori di Tolmezzo, per aver saputo e voluto assumere la titolarità a regime di quest'opera; ha dato atto della disponibilità dimostrata in questi anni dalla Burgo; ha evidenziato la correttezza e l'impegno dell'Associazione di imprese esecutrici e di quella costituita per la gestione - presenti oggi alla firma il presidente della Tolmezzo Depur, Gianfranco Turchetti, e in rappresentanza dell'ATI, Roberto Albonico -, per aver realizzato un'opera qualificata senza incremento di costi e senza pendenze di riserve ed averla attentamente gestita anche nelle fasi delicate della messa a punto e collaudo; ha segnalato il costante supporto che al commissariamento è stato fornito dall'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente. Ha infine voluto pubblicamente dar atto al sub commissario, Vittorio Zollia, della costante e puntuale collaborazione prestata in questi lunghi anni, prospettando sempre, anche in momenti particolarmente delicati, soluzioni efficaci e giuridicamente sostenibili, che hanno permesso di raggiungere il risultato auspicato. ARC/EP