Grado, 7 ago - La laguna di Grado aprirà per un giorno le porte al fine di diffondere la storia, la cultura, la gastronomia e le tradizioni tipiche locali. E' questo lo scopo dell'evento "Un bocòn de oro" - Cucina e cultura tra i casoni di Grado, che è stato presentato oggi sull'isola della Ravaiarina (Grado) e si terrà il 6 settembre nell'omonima laguna.
L'iniziativa di valorizzazione e promozione del territorio prende il titolo da una poesia di Biagio Marin e nasce da un progetto dell'Agenzia Turismo FVG in collaborazione con il Comune di Grado e l'associazione "Graisani di palù".
"Pochi sono i turisti regionali e stranieri che conoscono il mondo della laguna. Grado rappresenta una delle località turistiche più importanti del territorio regionale e con quest'iniziativa si cercherà di soddisfare le richieste di un turista più esigente che vuole essere stupito e meravigliato dall'ospitalità", ha commentato l'assessore regionale alle Attività produttive Luca Ciriani.
Nell'organizzazione del programma, che prevede proposte culinarie, mostre, intrattenimenti culturali ed escursioni, sono coinvolti i proprietari dei tipici casoni, nel passato utilizzati dai pescatori ed oggi luogo di svago, che in tale occasione si apriranno alle visite dei turisti.
Il programma dell'evento prevede il servizio gratuito con navetta verso e dall'isola Ravaiarina, dove sarà possibile degustare i piatti tipici lagunari ed i vini dei consorzi Doc regionali, allietati da musiche tipiche e mostre di artisti gradesi. Dall'isola partiranno poi le imbarcazioni per le escursioni organizzate per esplorare la flora e la fauna della laguna.
In conclusione della presentazione - alla quale ha partecipato anche il sindaco di Grado Silvana Olivotto - l'assessore regionale Ciriani si è soffermato su come tale iniziativa dimostri "i tanti margini di crescita esistenti per fare del turismo una delle leve più importanti dell'economia regionale: bisogna aumentare la capacità turistica del territorio".
Per partecipare all'evento del costo complessivo di 30 euro (per i bambini 15) - nel quale sono comprese le degustazioni, la visita ai casoni, il giro panoramico in laguna con guida turistica e il taxi boat a/r verso Grado - è necessario rivolgersi all'Infopoint Turismo FVG di Grado (tel.:0431/877111).
ARC/MCH