ILLY SU POTENZIAMENTO SERVIZIO STATISTICA

Trieste, 30 nov - La pianificazione strategica dell'Amministrazione regionale si avvale di sempre più raffinati strumenti di controllo. L'opera di potenziamento del servizio di Statistica della Regione ß stato illustrato oggi a Trieste, in un incontro con la stampa, dal presidente Riccardo Illy, che era affiancato dal direttore generale Andrea Viero e dalla responsabile del servizio Adriana Janezic. "Una delle regole della qualitÖ totale - ha osservato il presidente Illy - ß che non si può migliorare ciò che non si può misurare. Ed ß proprio per questo che, a partire dal 2005, abbiamo voluto mettere a punto un sistema di indicatori per misurare l'effettivo impatto delle azioni normative e di governo dell'Amministrazione regionale". Assieme alla definizione del Piano strategico 2005-2007 della Regione, ß stato infatti avviato un progetto di potenziamento del servizio Statistica con l'obiettivo di migliorare la qualitÖ dell'informazione statistica regionale, mettendo nello stesso a disposizione degli organi di governo e del legislatore regionale conoscenze a supporto dei processi decisionali. Sono stati in particolare messi a punto 103 indicatori statistici attraverso i quali verificare l'attuazione del Piano strategico regionale, suddivisi in tre aree principali: economia (attivitÖ produttive, lavoro e formazione), coesione sociale (cultura, salute e protezione sociale) e tutela dell'ambiente (ambiente, territorio e trasporti). A partire dal dicembre 2005 il servizio Statistica della Regione ha cominciato a produrre dei "report" con cadenza mensile a uso interno, ma anche alcune monografie su argomenti particolari. Le prime tre hanno riguardato il settore dell'agriturismo, il valore aggiunto e la produttivitÖ del lavoro in regione, il movimento dei pendolari in Carnia. Con l'edizione del 2006, anche "Regione in cifre", il tradizionale annuario statistico pubblicato dalla Regione, ß stato notevolmente potenziato, ponendo per la prima volta a confronto i dati riguardanti il Friuli Venezia Giulia, nei vari capitoli, con quelli delle altre Regioni italiane. Le indagini elaborate dal servizio Statistica della Regione e una parte dei dati raccolti (non quelli che hanno carattere ancora provvisorio, di uso interno) saranno fra breve inseriti anche sul sito internet istituzionale del Friuli Venezia Giulia, quindi messi a disposizione di tutti i cittadini. Nel corso dell'incontro con la stampa sono anche stati illustrati alcuni dati recenti elaborati dal servizio Statistica su demografia, economia, lavoro, universitÖ, commercio estero, agricoltura e turismo. Questi dati confermano l'andamento positivo dell'economia regionale a partire dalla seconda metÖ del 2005. Di particolare interesse il dato sul saldo tra importazioni ed esportazioni che, nel primo trimestre del 2006, vede il Friuli Venezia Giulia al primo posto fra le Regioni italiane. ARC/PF