Trieste, 31 lug - Oggi la società FVG Strade spa, totalmente partecipata dalla Regione Friuli Venezia Giulia ed operativa dall'1 gennaio 2008, gestisce 968 chilometri di strade, "ereditate" dall'Anas, la quale ora controlla, in l'ambito regionale, circa 200 chilometri.
Quasi mille chilometri di assi viari, come oggi ha sottolineato l'assessore regionale alla Viabilità e Trasporti Riccardo Riccardi inaugurando a Trieste (in via Mazzini 22) la nuova sede di FVG Strade, che assieme alla rete autostradale ed alle strade di competenze provinciale e comunale rappresentano "uno degli strumenti strategici dello sviluppo del Friuli Venezia Giulia".
Per questo motivo, hanno indicato Riccardi ed il presidente di FVG Strade, Paolo Polli, non può che proseguire ed affinarsi il programma di riqualificazione ed ammodernamento del sistema-strade in tutta la regione, sfruttando - ora - le competenze e le professionalità (molte delle quali maturate con la gestione Anas) della società regionale, "chiamata a raccogliere in modo maggiore le sensibilità delle nostre comunità in considerazione proprio di una gestione più vicina al territorio", ha affermato l'assessore.
Ma occorre, comunque, che "tutti" i soggetti i quali in misura diversa concorrono nella nostra regione alla gestione del patrimonio viario - da FVG Strade ad Anas, dai responsabili autostradali alle Province - agiscano sinergicamente per migliorare nel complesso l'efficienza del servizio stradale, "anche perché poco o nulla interessano al cittadino i confini di competenze tra i diversi enti", ha osservato Riccardi.
Un'efficienza del sistema-strade in Friuli Venezia Giulia che "deve anche rispondere alla nostra economia, impegnata oggi a lottare contro una difficile crisi", ha indicato Riccardi. Ed in questo contesto l'assessore ha ricordato sia l'esigenza che le aziende di costruzioni della regione "siano pronte per competere" (di fronte ai tanti cantieri che FVG Strade andrà ad aprire nel prossimo periodo), sia il regime commissariale affidato al presidente della Regione Renzo Tondo per la realizzazione della terza corsia sulla A4: "una conferma - ha detto - della capacità di efficienza del Friuli Venezia Giulia, della piena assunzione di responsabilità per rispondere in modo agile all'emergenza, della possibilità e volontà di pronta esecuzione delle opere".
FVG Strade, ha rilevato il presidente Polli, conta oggi 178 dipendenti e nel corso del 2008 ha gestito procedure per oltre 23 milioni di euro, quasi 10,5 milioni di euro nel primo semestre '09.
Nel 2008 ha investito per manutenzioni ordinarie e straordinarie oltre 20,5 milioni di euro, mentre la programmazione 2009 prevede interventi per manutenzioni straordinarie per 17,5 milioni di euro ed ordinarie pari a 11,5 milioni di euro, di cui impegnati ad oggi ben 11,291 milioni. Ammontano invece a 34,76 milioni di euro gli investimenti sin qui previsti per la messa in sicurezza delle statali 13 e 14 e della regionale 56.
Nel corso dell'odierna inaugurazione, sono stati anche presentati la nuova veste grafica del sito di FVG Strade ed il volume "La Costiera triestina. Storia e misteri di una strada", dedicata alla strada regionale 14, scritto da Roberto Covaz ed Annalisa Turel ed edita dalla MGS Press.
ARC/RM