INAUGURATA A GORIZIA LA RINNOVATA PISTA DI ATLETICA

Trieste, 21 lug - Taglio del nastro oggi a Gorizia al campo Fabretto ristrutturato grazie agli stanziamenti che anche l'amministrazione regionale ha riconosciuto al Comune per il recupero della pista di atletica. I lavori, per i quali la Regione ha investito 49 mila euro l'anno per dieci anni, hanno riguardato la sostituzione del manto di gara, utilizzando lo stesso materiale impiegato nello stadio dell'atletica leggera alle olimpiadi di Pechino. "Ci auguriamo - ha detto l'assessore regionale allo Sport Elio De Anna - che Gorizia, grazie a questo rinnovato impianto, possa recuperare il ruolo di città protagonista nello sport in Friuli Venezia Giulia". In materia di impiantistica sportiva, la Regione ha stanziato qualche mese fa 65 milioni di euro, nell'arco di 20 anni per il rifacimento, completamento, ristrutturazione, messa a norma e adeguamento delle strutture già esistenti in Friuli Venezia Giulia. "Gorizia - ha detto l'assessore - gioca un ruolo importante per la sua posizione geopolitica nell'abbattimento di quei confini geografici che in ambito sportivo sono sempre più labili. Un esempio valido lo abbiamo già vissuto nel 2000 con i giochi Alpe Adria, che furono un'ottima vetrina di rilievo internazionale per la città. Grazie alla struttura completamente rinnovata, la Regione sosterrà anche il progetto per portare a settembre nel capoluogo isontino un'altra importante manifestazione per rilanciare l'atletica leggera. In quell'occasione potrà essere testata la qualità di questo nuovo campo". Dal canto loro, sia il sindaco di Gorizia Ettore Romoli che l'assessore comunale allo sport Sergio Cosma hanno ricordato i lavori che l'amministrazione locale sta portando avanti grazie al sostegno della Regione. In particolare sono stati menzionati il campo di beach volley, la palestra per pallacanestro, pallavolo e pattinaggio ed infine il PalaBigot. Per il vicepresidente provinciale del Coni Franco Tommasini il Fabretto così rinnovato diventerà un punto di riferimento non solo per la provincia di Gorizia ma per l'intera regione, dando il via ad una nuova stagione dell'atletica in Friuli Venezia Giulia. ARC/COM/GB