ROSOLEN, CONSULENZA PSICOLOGICA PER STUDENTI

Trieste, 15 lug - Trenta studenti universitari del Friuli Venezia Giulia si sono rivolti nell'ultimo mese e mezzo allo sportello di consulenza psicologica itinerante, attivato dal 1 giugno scorso con base principale a Trieste, in via Capitelli 17 (Comprensorio Urban) ed in Salita Monte Valerio 3 (sede Erdisu), a seguito del protocollo d'intesa firmato nel 2008 tra gli Erdisu di Udine e Trieste e l'Ordine regionale degli Psicologi. "E' un servizio a carattere regionale - ha spiegato l'assessore all'Università, Alessia Rosolen, durante la conferenza stampa di presentazione - aperto agli studenti degli Atenei e dei Conservatori di Udine e Trieste, incluse le sedi universitarie distaccate di Gorizia e Pordenone, e della Sissa, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati che ha sede nel capoluogo giuliano, ma che presto sarà esteso anche ai dipendenti degli Erdisu". "L'obiettivo - ha proseguito Rosolen - è quello di combattere il fenomeno della dispersione universitaria e dell'abbandono, fornendo un servizio omogeneo sul territorio che, attraverso un percorso di miglioramento individuale, garantisca risposte diffuse ad esigenze reali". "In particolare - ha poi precisato l'assessore, affiancata, tra gli altri, dal rettore dell'Università di Trieste, Francesco Peroni, dal presidente dell'Erdisu triestino, Marco Vascotto, e dal presidente dell'Ordine regionale degli Psicologi, Claudio Tonzar - il servizio vuole sostenere le studentesse madri, gli studenti diversamente abili e gli stranieri, aprendo però le porte a qualsiasi tipo di problematica personale". Affiancandosi al Welcome Office per studenti e ricercatori già inaugurato l'8 maggio nel Comprensorio Urban di Trieste, il servizio di consulenza psicologica prevede colloqui riservati con le due psicologhe già al lavoro, Raffaella Brumat e Giovanna Cadò, disponibili tre giorni a Trieste (martedì e giovedì dalle 10 alle 12 in via Capitelli 17 e venerdì dalle 9 alle 10 in Salita Monte Valerio 3) e due a Gorizia su appuntamento (lunedì e mercoledì) alla Casa dello Studente. Nei primi 45 giorni di operatività, ha riferito la psicologa Brumat, sottolineando la forte sinergia con la facoltà di Psicologia di Trieste e con gli uffici dedicati ai disabili ed all'orientamento, sono state fornite 50 ore di consulenza a studenti e studentesse che hanno prevalentemente manifestato problematiche di carattere relazionale. Per rivolgersi al servizio di consulenza psicologica è sufficiente inviare una email a psicologo@erdisu.trieste.it o telefonare al 328/3229935 tutti i giorni fino alle 17. ARC/FC