Passariano, 10 lug - Una visita di rafforzamento delle relazioni istituzionali tra il Friuli Venezia Giulia e la Regione argentina di Cordoba, nella quale vive una cospicua comunità di corregionali, si è svolta oggi a Villa Manin di Passariano tra l'assessore regionale alla Cultura Roberto Molinaro ed il suo omologo argentino Carlos Sanchez.
Nel corso dell'incontro, Molinaro e Sanchez hanno anche visitato il Centro regionale di Catalogazione e Restauro dei Beni culturali, la mostra su Giuseppe Zigaina ed il parco della villa, nel quale si inaugura oggi un'esposizione di sculture.
Gli ospiti argentini hanno espresso un particolare interesse per l'attività dell'Archivio multimediale della Memoria dell'Emigrazione regionale (AMMER), che la Regione ha realizzato allo scopo di raccogliere e preservare la memoria della propria emigrazione.
Il progetto AMMER è stato inaugurato nel 2006 con un primo gruppo di cento interviste, raccolte proprio in Argentina da giovani, discendenti di emigrati friulani, giuliani, istriani e dalmati, precedentemente formatisi nel Friuli Venezia Giulia.
Il sito AMMER è stato progettato per essere costruito con forme di gestione partecipata: gli emigrati, le loro famiglie e i loro discendenti sono coinvolti direttamente come testimoni e fornitori della documentazione e allo stesso tempo come utenti in prima persona delle informazioni.
Alla delegazione argentina è stata inoltre illustrata l'attività della Scuola di restauro con specializzazione in beni librari, documentari e opere d'arte su carta.
I discenti degli emigrati del Friuli Venezia Giulia, è stato detto, rappresentano una percentuale molto importante della regione di Cordoba, nella quale vivono 3 milioni di abitanti e molti di loro, attivi in particolare nel settore della viticoltura, mantengono vivo il rapporto con la terra delle proprie origini.
ARC/MCH