MOLINARO A PRESENTAZIONE "CARNIARMONIE" 2009

Udine, 06 lug - Una straordinaria manifestazione culturale di promozione e valorizzazione del territorio che completa l'offerta dell'ospitalità estiva e ha con ciò una ricaduta economica diretta sul territorio. Così ha commentato l'assessore regionale alla Cultura, Roberto Molinaro, l'odierna presentazione, avvenuta nel palazzo della Regione ad Udine, della 18.ma edizione del festival "Carniarmonie", che da più di tre lustri valorizza con eventi musicali significativi i luoghi più suggestivi della montagna friulana. Sono 25 i Comuni aderenti all'iniziativa e ben 38 i concerti di alto livello artistico di musica classica, jazz, etnica e/o di contaminazione tra i generi, che avranno quest'estate luogo in varie località della Carnia. Il cartellone della rassegna soddisfa i molteplici gusti musicali: composizioni per repertorio orchestrale, corale, cameristico, senza dimenticare la valorizzazione di alcuni stupendi organi storici siti nelle più belle pievi della montagna friulana. Il successo del festival, è stato detto nel corso della sua presentazione, è da attribuire alla capacità di fare rete tra i sostenitori pubblici (Regione Friuli Venezia Giulia, Turismo FVG della Carnia, Provincia di Udine, Comunità montana della Carnia e del Gemonese, Comuni) e quelli privati (Fondazione CRUP, Banca di Cividale, Camera di commercio di Udine ed Eurotech Spa). "E' un modello organizzativo da seguire in quanto consentirà la continuità di queste e simili iniziative anche nei prossimi anni, quando la contribuzione pubblica avrà altre priorità", ha in merito a ciò sottolineato l'assessore Molinaro. La rassegna, che prenderà il via sabato 11 luglio, a Zuglio, con il grande violinista francese Pierre Hommage, propone un'offerta musicale diversificata e qualificata che lega, secondo Molinaro, la Carnia all'Europa. Nel programma di quest'anno, da non perdere le tre diverse esibizioni (il 12 luglio a Tolmezzo, il 18 agosto a Socchieve ed il 20 agosto a Chiusaforte) dell'Orchestra Mitteleuropea, che si avvarrà ogni volta della collaborazione dei migliori interpreti della nostra regione. Meritano inoltre particolare menzione i Salzburger Solisten, che si presenteranno al pubblico il 31 luglio a Moggio Udinese, il Trio di Torino che si esibirà il 6 agosto ad Enemonzo e la pianista Jikta Cechova in concerto l'1 agosto a Cercivento. Per quanto riguarda il jazz spicca il grande concerto del celeberrimo sassofonista Jan Garbarek, che si terrà il 14 agosto ad Arta Terme. ARC/MCH